Vinetia, la guida ai vini veneti di AIS Veneto, diventa per la prima volta cartacea dopo sette anni di vita digitale. La notizia fa felice molti di noi, che hanno un’antica passione per l’atto dello sfogliare, un bel regalo fattoci da questa nuova edizione presentata durante la Conferenza stampa ufficiale di venerdì 22 novembre scorso al Circolo Ufficiali Castelvecchio, in occasione del 53° Congresso Nazionale AIS di Verona.

È una sorta di carnet di viaggio per enoturisti con ben 432 aziende e 2203 recensioni di etichette proposte; un pezzo da collezione acquistabile da tutti (a 60,00 €), un qualcosa di più della solita guida ai vini; un vero strumento nelle mani dell’eno-amatore per muoversi all’interno della regione alla scoperta di territori, vini, prodotti tipici e personaggi vari.
Naturalmente, l’inebriante vademecum continua la sua vita online curata da Giovanni Geremia, forte di più di duemila vini degustati dalle commissioni nel corso del 2019, che hanno permesso di inserire nella versione digitale più di 400 cantine di tutto il Veneto.

“L’ambizione”, ha detto Marco Aldegheri, presidente AIS Veneto”, “è quella di diventare un riferimento per appassionati, operatori e importatori, che hanno bisogno di uno strumento in grado di elaborare con un linguaggio contemporaneo un nuovo racconto del vino veneto”.
Vinetia 2020 coniuga così la potenzialità dello strumento digitale e il piacere dello sfogliare un libro, creando una perfetta sinergia tra il web e la stampa.

Impreziosito dal contributo di autori di spicco del panorama editoriale, diventa un perfetto biglietto da visita per chi vorrà raccontare la propria terra; i lettori sono, infatti, accompagnati a scoprire il Veneto grazie al racconto delle vigne di Maria Grazia Melegari, ma anche lungo un itinerario fra luoghi da visitare e cantine di Emanuela Pregnolato, che passa dai prodotti tipici e le ricette di Morello Pecchioli fino ai ritratti di personaggi importanti per l’enogastronomia veneta di Antonio di Lorenzo. Premi, eccellenze enologiche e l’esperienza di lungo corso dei sommelier Ais Veneto, il tutto è supportato dal racconto fotografico di Giò Martorana oltre che dagli abbinamenti con delle pietanze. E scusate se è poco.
Clara Ippolito