GELLIUS, UN GOLOSO FIORE DA CONDIVIDERE
 PER SAN VALENTINO

Alla festa più attesa dell’anno da tutti gli innamorati dedichiamo un piccolo speciale che comprende alcuni ottimi ristoranti della Penisola con un menu dedicato ideato apposta per San Valentino.

Interno del ristorante Gellius di Oderzo (in provincia di Treviso)
Interno del ristorante Gellius di Oderzo (in provincia di Treviso)

Partiamo dal Gellius di Oderzo (in provincia di Treviso), dove il 14 febbraio sera si assaggerà in anteprima il nuovo piatto ideato dallo chef Alessandro Breda per questa romantica occasione.
Un fiore per due, questo il nome del dessert, sarà, infatti, servito al termine della cena, che prevede un percorso di sei portate totali, pensate per gli amanti della cucina di pesce abbinata a vini italiani e francesi.
“Per San Valentino abbiamo trasformato il fiore simbolo dell’amore in un dolce”, spiega il patron, “realizzando una rosa in cui le note acidule del lampone si fondono con quelle morbide della vaniglia e del cioccolato bianco: servita su una base di mascarpone e meringa è guarnita con mirtilli e fiori eduli”. Una vera delizia per il palato e per il cuore, perché in questa festa il fine pasto diventa una pausa intima a conclusione di una serata speciale; tanto che il dessert sarà servito in un piatto unico, da condividere con la propria dolce metà, assaggio dopo assaggio. Proposto in abbinamento a Il Rubacuori (mai nome fu più appropriato) – un vino passito ricavato da uve stramature di Centesimino della società agricola romagnola Poderi Morini – sarà un’accoppiata indimenticabile.

Una Rosa per due, il dessert ideato dallo chef Alessandro Breda per la cena di San Valentino
Una Rosa per due, il dessert ideato dallo chef Alessandro Breda per la cena di San Valentino

Allettanti tutte le proposte di una cena che comprende altre creazioni dello chef trevigiano. Ve ne diamo una piccola degustazione ideale con gli Scampi crudi, crema di mandorle e mandarino, una delle due entrée, seguite da uno dei due primi, il Riso croccante ai cavolfiori, uova di pesce e salsa allo champagne, nonché da un secondo quale il Rombo in crosta di pepe e limone, patate, asparagi di mare e cetrioli, piatto condivisibile dai due innamorati.
Tutte le portate saranno accompagnate dal Vouvray Les Enfers 2018, vino biologico monovitigno da Chenin Blanc dell’azienda Mathieu Cosme (situata nel cuore della Loira), oltre che da altre vere chicche enologiche italiane.

Clara Ippolito

Info info@ristorantegellius.it

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...