RED VELVET CAKE

Red-Velvet-Bufalina
Monoporzione di Red Velvet Cake

Torta velluto rosso, così va tradotto in italiano questo celebre dolce americano amatissimo negli Stati Uniti, dove pare sia nato all’inizio del secolo scorso. Scenografica e ghiotta, la Red Velvet Cake colpisce l’occhio con il suo rosso sgargiante contrastante con il candore della farcitura. Ormai molto nota anche da noi, certo, un tantino calorica lo è, ma un piccolo strappo alla regola estiva nel caso di questa versione con burro di bufala del maestro pasticcere Francesco D’Alena vale la pena farlo.

Ingredienti per 20 persone

  • 250 g di burro di bufala (o burro)
  • 350 g di zucchero
  • 20 g di cacao
  • 400 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 400 g di yogurt
  • 3 uova
  • colorante alimentare rosso

Per il frosting (crema per farcitura interna)

  • 250 g di mascarpone
  • 250 g di Philadelphia
  • 400 g di panna liquida
  • 100 g di zucchero a velo

Preparazione

Mescolate al burro lo zucchero, alternandolo alle uova, da aggiungere un po’ alla volta. Unite del colorante fino a ottenere la colorazione desiderata; quindi, aggiungete la farina, il lievito e il cacao setacciati insieme. Cuocete a 180°C per 40/45 minuti. Una volta raffreddata, dividete la torta in tre parti orizzontali. A parte montate tutti gli ingredienti del frosting, quindi farcite tutti gli strati spolverando l’ultimo con le briciole della torta prodotte dal taglio. Porzionate e servite.

Clara Ippolito

Credits: Gianluca Sieno

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...