I MIGLIORI VINI ITALIANI DI LUCA MARONI

Luca Maroni ideatore de I Migliori Vini d’Italia
Luca Maroni ideatore de I Migliori Vini d’Italia

È stata inaugurata ieri sera l’edizione 2018 de I migliori Vini Italiani, la kermesse di Luca Maroni presentata alla stampa romana nel Salone delle Fontane dell’Eur. L’occasione è stata propizia per introdurre due pezzi forti della produzione editoriale di settore, l’Annuario 2018 dei Migliori Vini Italiani e il primo Annuario delle Poesie Mondiali, un volume in cui Maroni ha ampliato i suoi orizzonti professionali, espandendosi oltre i meri confini enologici.

Vini e versi strettamente uniti da una sensibilità fuori del comune, espressione di un binomio partorito da una mente fervidamente nomade, mai stanca di esplorare le vie della creatività umana siano esse in bottiglia o su di una pagina. Ecco perché I Migliori Vini Italiani racconta da ormai molto tempo al grande pubblico il mondo del vino con un approccio corale, che dà voce ai suoi protagonisti, i produttori, insieme a tanti altri originali eventi.

Presentazione dell’evento I Migliori Vini d’Italia
Presentazione dell’evento I Migliori Vini d’Italia

Appuntamenti che animeranno una tre giorni inebriante – da oggi fino a domenica 18 febbraio – affollata di musica, arte, degustazioni classiche di vini, ma anche assaggi polimaterici, vale a dire presentati come uno spettacolo sensoriale che fa valutare e scoprire i sentori profumati di legni, nettari ed essenze di mastri profumieri degustati in comparazione l’uno con l’altro.

La degustazione polimaterica
La degustazione polimaterica

Non mancheranno, naturalmente, laboratori e prodotti del territorio in collaborazione con il GAL e le Chicche della Tuscia, esperienze dei sensi cui fa eco la realizzazione di un progetto unico messo a punto con l’Università La Sapienza di Roma. Vigneto Italia, questo il suo nome, nient’altro che un inedito Museo Ampelografico vivo, nel senso che raccoglie una selezione delle più importanti varietà autoctone regionali italiane impiantate all’Orto Botanico di Roma.

154 i vitigni per l’impianto di avvio, 3 il numero di piante per varietà, per un totale di circa 460 piante poste a dimora nei 624 metri quadri del sito capitolino. Un registro vivente delle viti nazionali allevate con un approccio biodinamico, quindi con un impatto ambientale pari a 0; un vigneto cittadino, vero fiore all’occhiello della Capitale, memoria e vita della ricchezza viticola italiana.

Clara Ippolito

www.imigliorivinitaliani.com

Credits: I Migliori Vini Italiani

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...