Viola, rosso, arancione e verde. Queste sono le nuove sfumature del pane estivo, un’idea gustosamente policroma lanciata e realizzata dal Gruppo Giovani Panificatori: panini, sfilatini, pagnotte e filoncini in technicolor a base di carote viola, estratto di pomodoro, curcuma e spinaci, che portano in tavola un arcobaleno di bontà, regalando allegria e benessere ai buongustai grazie alle tonalità tipiche della bella stagione. Totalmente prive di coloranti artificiali, le nuance di crosta e mollica sono solo dovute agli estratti naturali, ricchi di sali minerali, e alle vitamine di ingredienti a forte valenza antiossidante e antinfiammatoria.

Dove li hanno sfornati? In Umbria, a Bastardo, in provincia di Perugia, presso lo storico Mulino Farchioni, luogo che accoglie due volte l’anno i panificatori intenzionati a migliorare le conoscenze e le tecniche di lavorazione dell’arte bianca. Capitanato da Pompeo Farchioni e Paolo Montalto, il team di professionisti ha visto all’opera Elio Basciani, Adriano Albanesi, Ivan Mastrone e Mario Maurizi, che hanno trovato un bel modo di riportare all’interno dei forni sapienza, professionalità e abilità per rispondere alle nuove esigenze di mercato senza perdere di vista la tradizione dei pani prodotti con lievito madre e farine poco raffinate.

Non solo belli da vedere ma anche buonissimi da mangiare, i nuovi pani a colori diventano così l’occasione per riscoprire, attraverso il palato, la storia delle realtà rurali, la bellezza di paesaggi fondati sulla memoria della terra e sul lavoro sapiente delle mani degli uomini.
Clara Ippolito
www.ivanilredelpane.it – www.fornomaurizi.it – Albanesi il forno delle Meraviglie (su Facebook)
Credits: Mulino Farchioni