LAZIO PREZIOSO 2019

Torna Lazio Prezioso, seconda edizione di un evento promosso dalla rivista romana Cucina&Vini, che rende onore e merito alla regione, mettendo in mostra il meglio della produzione agroalimentare laziale. Organizzato per la prima volta in collaborazione con l’ARSIAL (l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), sarà una kermesse affollata di eccellenze, dal vino ai formaggi e salumi con banchi d’assaggio no stop (aperto agli operatori alle 14.30, al pubblico dalle 16.00 alle 22.00).


All’hotel Westin Excelsior
di Via Veneto il 4 maggio andranno, così, in scena qualità, conoscenza e promozione. Perché fare squadra per valorizzare il brand territoriale, sfruttando una vetrina privilegiata, è un modo che permette di intercettare un pubblico cosmopolita e sempre più consapevole. L’obiettivo, dunque, è quello di raccontare il ricco paniere regionale in un unico, imperdibile appuntamento, grazie ai vini dell’intero territorio, con una prevalenza di produttori in arrivo della provincia di Roma, il comune agricolo più grande d’Europa.

Banco di degustazione
Banco di degustazione

“È indiscutibile che il Lazio abbia delle tradizioni antichissime in termini di produzioni agroalimentari”, sostiene Francesco D’Agostino, direttore di Cucina&Vini, “così come il fatto che la Capitale ne rappresenti il mercato principale, oltre che il più strategico”. In tal senso con Lazio Prezioso 2019 D’Agostino vuole dare un contributo decisivo per la promozione e la valorizzazione dell’ampia gamma di prodotti che, al pari di quelli provenienti dalle aree più blasonate del Paese, hanno un grande valore economico e culturale.
Per riuscirci bisogna fare rete, superando i campanilismi e costruendo un sano orgoglio territoriale, utile a dare impulso al brand Lazio.
Nel corso della manifestazione, inoltre, sarà possibile oltre che degustare anche acquistare tutti i prodotti presenti.

Clara Ippolito

Info sulle aziende protagoniste su https://www.cucinaevini.it/lazio-prezioso-2019/
Ingresso € 15 (incluso calice di degustazione e sacca porta-bicchiere); ridotto € 10 per associati AIS, ARS, FIS, FISAR, ONAV.

Credits: Cucina&Vini

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...