DUE BIANCO BY GIANNI TESSARI

Bottiglia di Due Bianco di Gianni Tessari
Bottiglia di Due Bianco di Gianni Tessari

Due Bianco è il nuovo blend di Gianni Tessari, un nome ispirato alle due zone di produzione, la Lessinia a Roncà (Verona) e il calcare dei Colli Berici a Sarego (Vicenza), nonché alle annate, la 2018 per la Garganega e il 2017 per la Durella e il Pinot Grigio.
La vendemmia del tris di uve avviene a mano e in epoche diverse, così come la vinificazione svolta separatamente, seguita da una fase di affinamento in vasche di acciaio. Quindi, si arriva al blend e a una sosta in bottiglia: passaggi che fanno apparire questo vino di un color giallo paglierino, con vivaci riflessi dorati, delicato al naso, fine, con spiccate note di frutta tropicale.

Gianni Tessari durante una degustazione
Gianni Tessari durante una degustazione

Equilibrato, fresco e di una buona persistenza, fa idealmente il paio con l’altro Due prodotto da Tessari con uve a bacca rossa, dove il nome rimanda alla doppia fermentazione delle uve.
“Con Due Bianco”, dice Tessari, nome storico dell’enologia veneta, “ho voluto realizzare un vino di facile approccio, in grado di condensare in un unico calice il carattere della Garganega e della Durella con le note floreali e la delicatezza del Pinot Grigio”. D’altronde la cifra stilistica del suo lavoro è proprio la capacità di fare viticultura su diversi terroir (circa 55 ettari di vigneti) dai Monti Lessini ai Colli Berici (dove produce grandi Soave).
13.000 le bottiglie della prima annata (2019) di Due Bianco, vendute mediamente in enoteca a 9,50 €.

Clara Ippolito

Giannitessari

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...