
Decima edizione per il Festival Franciacorta in Cantina, imprescindibile appuntamento per gli amanti del bello e del buono che avranno l’occasione di trascorrere un inebriante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Oggi, sabato 14 settembre, e domani 15, infatti, le cantine apriranno le porte a chiunque voglia degustare le varie tipologie di Franciacorta, vivendo un’esperienza unica.

Numerose le proposte coinvolgenti, una ricca offerta di iniziative d’intrattenimento, di approfondimento enogastronomico e culturale, dedicate agli appassionati di Bacco, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, ma anche programmi per i buongustai che potranno godere dei menu di ristoratori e chef locali. Ampio spazio sarà dato, peraltro, pure agli sportivi, che potranno avventurarsi tra vigneti e colline facendo trekking o andando in bicicletta; non mancheranno iniziative ludiche e pic-nic nella natura adatti alle famiglie.

Non c’è poi da perdersi i molteplici luoghi di interesse storico: castelli, monasteri, abbazie, ville e musei che costellano la Strada del Franciacorta: per i cultori dell’arte c’è solo l’imbarazzo della scelta. Insomma, una proposta davvero ricca, che attira sempre più visitatori da tutta Italia, per i quali sono stati pensati pacchetti turistici ad hoc con proposte di soggiorno per il fine settimana con combinazioni di ogni tipo tra aziende vinicole, agriturismo, hotel, ristoranti e trattorie.
Fulcro di tutto saranno, ovviamente, le 64 cantine che per i loro ospiti hanno ideato eventi originali e fantasiosi (la prenotazione delle visite è obbligatoria, contattando direttamente le aziende). Per scoprire quale itinerario è più adatto alle proprie esigenze e passioni, è a disposizione dei visitatori il nuovo sito dove ciascuno potrà trovare il suo percorso ideale.
Clara Ippolito