In un menu delle feste che si rispetti non può mancare un prodotto tipico come il Gorgonzola Dop, perfetto da servire da solo come fine pasto o da usare in ricette golose e d’effetto per la cena della Vigilia, il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno. Formaggio molle a pasta cruda, appartiene alla famiglia degli erborinati ovvero quei formaggi che presentano le tipiche striature verdi date dalla formazione di muffe, effetto delle colture di penicilli innestate durante la lavorazione.

Il Gorgonzola DOP può essere dolce o piccante: impossibile confondersi, perché le due tipologie presentano caratteristiche uniche. Il primo si differenzia oltre che per il gusto forte e deciso, più simile al Roquefort o allo Stilton, per le venature blu-verdi accentuate e per la pasta più consistente e friabile con una stagionatura di almeno 80 giorni; il secondo, invece, ha pasta morbida con venature verdi-blu molto tenui, poco diffuse, e ha un sapore delicato, essendo stagionato minimo 50 giorni. Entrambi sono prodotti senza l’impiego di alcun additivo o conservante.

Per la Vigilia di Natale mi piace questa preparazione, in cui Gorgonzola va a nozze con il Pandoro, formando un dessert originale, perfetto con un Passito di Pantelleria, come il Ben Ryé 2017 DOC Donna Fugata. Quello che berrò io. Auguri!
GORGONZOLA SUL PANDORO
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di Gorgonzola dolce
- 0,25 l di latte
- 1 kg di Pandoro
- 75 g di zucchero
- cannella q.b.
Preparazione del Gorgonzola sul Pandoro
Tagliate un pandoro a fette e distribuitelo su un piatto da dessert; lavorate a crema il Gorgonzola dolce con il quarto di litro di latte, lo zucchero e un pizzico di cannella.
Per finire spalmate la salsa sul pandoro o servitela a parte in una ciotola. Avrete così un dolce insolito per un’occasione speciale.
Clara Ippolito
Vi prego basta peccati di gola XD Anni fa mi piaceva il pandoro però così ritorno a mangiarlo
"Mi piace""Mi piace"