È un evento dedicato a uno dei più celebri piatti della cucina romana, che si svolgerà dal 17 al 19 gennaio da Eataly Roma: dopo il successo dell’anno scorso torna, infatti, per la seconda volta il Cacio e Pepe Festival, un omaggio a una preparazione riconducibile ai pastori dell’Agro Romano i quali, durante la transumanza, erano soliti riempire la bisaccia di alimenti calorici e a lunga conservazione tra cui il pecorino, il pepe e la pasta.

Una ricetta apparentemente semplice che, però, richiede una grande abilità di preparazione, degustabile al terzo piano di Eataly, all’Ostiense, durante la tre giorni del Festival: variegate le proposte con tante attività in programma, tra cui un palinsesto musicale realizzato, per la prima volta, grazie alla partnership fra Eataly Roma e ‘Na cosetta, il famoso bistrot con sede al Pigneto, noto quartiere capitolino: locale che da sempre unisce la cultura del cibo con quella della musica da vivo.
Tanti i ristoratori e gli artigiani del gusto romani protagonisti della ghiotta kermesse: da Felice a Testaccio con i suoi Tonnarelli Cacio e Pepe al Pastificio Secondi, che proporrà i Ravioli ripieni di cacio e pepe con guanciale croccante, fino all’Osteria Fratelli Mori rappresentata dagli Gnocchi cacio e pepe con fiori di zucca (di cui vi diamo la ricetta) e l’ Osteria Verbano che preparerà la Fettuccina cacio, pepe e baccalà. Versioni tradizionali, cui si affiancheranno proposte più innovative tutte da scoprire.
La ricetta
GNOCCHI CACIO E PEPE CON FIORI DI ZUCCA
DELL’OSTERIA FRATELLI MORI
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di gnocchetti di patate
- 160 g di Pecorino romano
- 80 g di Parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva
- pepe nero in grani
- 8 fiori di zucchina
- olio di semi di arachidi
Preparazione degli Gnocchi cacio e pepe con fiori di zucca

Mondate i fiori di zucca, eliminando anche il pistillo; tagliateli in quattro parti nel senso della lunghezza, quindi saltateli in una padella con abbondante olio ben caldo. Una volta dorati, adagiateli su della carta assorbente e metteteli da parte. Tostate una manciata di pepe in grani e macinateli al momento.
Cuocete, dunque, gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata. Una volta a galla, scolateli con un mestolo forato (in romanesco, la schiumarola) e versateli direttamente nella padella contenente il pepe, tenendo da parte l’acqua di cottura. Aggiungete agli gnocchi il mix di parmigiano e pecorino con un po’ d’acqua di cottura, poi mantecate. Serviteli, infine, ben caldi, impiattando e decorarando ogni porzione con alcuni fiori di zucca e una spolverata di pepe.
Clara Ippolito
Per info e prenotazioni eatalyroma@eataly.it
Credits: Eataly Roma