
40 vignaioli si troveranno tutti insieme appassionatamente per raccontare con parole, immagini e vini la vita di montagna, di quelle “terre alte” che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda. Lo faranno alla Cineteca di Bologna, dal 1 al 3 febbraio 2020 con l’evento Vignaioli di Montagna, la manifestazione dedicata ai vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, al cinema e alle culture di montagna realizzata grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano.
“Le passate edizioni di Vignaioli di Montagna”, sottolinea Lorenzo Cesconi, Presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, “hanno avuto luogo a Trento, nell’ambito del Trento Film Festival. In questo 2020 i vignaioli trentini e sudtirolesi hanno deciso di varcare, invece, insieme i confini della regione per fare di Bologna, nei tre giorni di manifestazione, la capitale della viticoltura di montagna.

Scopo della rassegna”, spiega ancora, “è far comprendere al pubblico il delicato e intenso rapporto fra uomo e montagna anche in ambito vitivinicolo: una sensibilità che i vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige condividono in un dialogo costante. A Bologna la montagna non sarà, dunque, solo un fondale di scena, ma la protagonista assoluta che con i suoi ritmi, i suoi ambienti, i suoi cicli stagionali scandisce la nostra vita e il nostro lavoro”.
Per conoscere queste realtà il pubblico sarà coinvolto in degustazioni, laboratori, percorsi sensoriali e proiezioni in anteprima: il costo è di 25,00 € per un laboratorio, 40 per due e 60 per tre.
Posti limitati con preiscrizione obbligatoria al modulo bit.ly/2Ec9in0.
Clara Ippolito
Info www.trentofilmfestival.it www.vignaiolideltrentino.it www.fws.it