Quattordici capitoli possono bastare ad affrontare il timore che sopraggiunge se a casa ci arrivano tante persone per cena. Ad aiutare a sconfiggerlo è il libro Niente Panico in Cucina (Trenta Editore, pag. 128, 12,00 €) di Ivana Masiero, una cuoca a domicilio che, con i suoi consigli ci rende capaci di far fronte a eventuali grandi numeri di ospiti; situazione per cui non basta essere bravi ai fornelli, ma serve l’aiuto di un manuale da leggere e consultare per non andare in tilt, anche quando il numero dei commensali aumenta o, addirittura, si moltiplica.


Niente smarrimento, perciò, di fronte a un menu da preparare per tante persone, perché l’importante è saper organizzarsi: del resto cucinare deve essere un piacere e non un supplizio, deve essere divertente e – perché no – una cura alternativa allo stress, visto che impastare uova e farina, preparare una sfoglia e sbattere un composto con la frusta può diventare un ghiotto modo per scaricare un po’ di rabbia accumulata durante il giorno. Il risultato? Ottime pietanze che liberano la fantasia e tante dritte (talvolta anche un po’ bizzarre) per fare bella figura e godersi il pranzo, la cena o un buffet con amici e parenti, senza trovarsi disperati se il soufflé s’affloscia o i muffin si bruciano.

Niente Panico in Cucina è, inoltre, una guida all’organizzazione della cucina, alla definizione di un menu, alle tempistiche da rispettare, all’apparecchiatura della tavola, all’allestimento della dispensa o alla stesura della lista della spesa, ma anche a come preparare alcuni piatti per tempo. Alla fine di ogni capitolo, l’autrice racconta in aggiunta curiose esperienze vissute in prima persona durante il suo lavoro di cuoca a domicilio, che aiutano a non scoraggiarsi e a prendere tutto con filosofia; il volume è acquistabile in libreria oppure sui principali siti online.
Clara Ippolito