Maleventum è lo spumante dell’azienda campana La Fortezza: falanghina 100%, è prodotto con il Metodo Charmat-Martinotti, mediante il quale i mosti sono messi direttamente in autoclave, dove rimangono circa un anno per poi essere sottoposti a un affinamento molto lungo.

“Raccolte a fine agosto le uve, selezionate già durante la vendemmia, hanno dato vita a uno dei prodotti aziendali di punta de La Fortezza, merito anche di un’annata di qualità, sulla quale si è lavorato comunque con molto criterio in cantina”, spiega Vittorio Festa, enologo dell’azienda vinicola. La cantina situata in provincia di Benevento, a Torrecuso, ha una produzione complessiva annuale che si aggira attorno alle 800.000 bottiglie.

“È sempre importante ribadire come, per ottenere ottimi vini, si debba iniziare dal lavoro in vigna”, aggiunge ancora Festa; “raccogliamo in cassetta così da fare un’ulteriore selezione, successivamente raffreddiamo le uve, sia bianche sia nere (da -2 a 0°C), prima di arrivare alla pressatura con l’intento di preservare maggiormente gli aromi, i profumi e la tipicità del vitigno”. Di un giallo paglierino brillante, ha un finissimo perlage e un profumo generosamente agrumato, che si sposa alle note di crosta di pane; in bocca risulta morbido e al tempo stesso asciutto, grazie alla sua tipica acidità. Insomma, uno spumante destinato a far parlare di sé.
Clara Ippolito