METODO CLASSICO ROSÈ 36 MESI GIANNITESSARI

Dal cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona, l’azienda vitivinicola Giannitessari, in produzione dagli anni ’80, ha saputo rinnovarsi per unire la tradizione alle tecniche moderne, firmando vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale. Attraverso il confronto con tre terroir tra loro differenti ma complementari – Soave, Colli Berici e Lessini Durello – Tessari è riuscito a esprimere la propria statura di vignaiolo. La territorialità curata con eleganza fa in modo che i suoi vini parlino da soli, come nel caso del 36 Mesi Rosè, un metodo classico ottenuto dai vitigni Durella e Pinot Nero, le cui uve sono raccolte manualmente, pressate sofficemente e fermentate a temperatura controllata (14-16°C).

Un vino prezioso che rimane sui lieviti per minimo 36 mesi nelle cave sotterranee della cantina e brilla di luce propria sui toni del rosa, regalando un perlage finissimo; l’aroma delicato di piccoli frutti di bosco e fragoline fa il paio con delle note di pane tostato. Bello il finale, che lo rende godibile sia come aperitivo sia con piatti di pesce e risotti mantecati: servitelo ben fresco (a 6-8°C).

Clara Ippolito

www.giannitessari.wine

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...