ORO E BRONZO PER I MASTRI BIRRAI UMBRI A NEW YORK

Vittoria dei Mastri Birrai Umbri che, nel corso della IX edizione della New York International Beer Competition, ha conquistato la medaglia d’oro con la Cotta 21 Italian Blonde Ale della categoria Belgian Style WitBier. Alla Cotta 68 Italian Golden Ale è andata, invece, la medaglia di bronzo nella categoria Belgian Strong Pale Ale.

La Cotta 21 dei Mastri Birrai Umbri
La Cotta 21 dei Mastri Birrai Umbri

Durante il concorso di altissimo livello grazie alla qualità dei prodotti partecipanti, sono state valutate oltre 600 etichette di birra provenienti da 14 Paesi diversi di tutto il mondo per un totale di 30 categorie di birra. Il panel dei giurati ha giudicato le birre sia per la loro categoria sia per il prezzo effettivo.

Logo della New York International Beer Competition
Logo della New York International Beer Competition

“Ciò che distingue questo concorso dalle altre competizioni internazionali sulle bevande è che il panel di valutatori alla cieca è stato composto da operatori del mondo del commercio, dai buyers dei negozi al dettaglio, dai sommelier, dai beverage director dei ristoranti, dagli albergatori, dai distributori e dagli importatori”, ha detto Marco Farchioni, manager di Mastri Birrai Umbri.
“Tutto ciò per noi è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, prima di tutto perché viene riconosciuto a livello internazionale il progresso qualitativo della birra artigianale italiana e, in particolare, di quella umbra”.
Entrambe le birre premiate sono realizzate con materie prime umbre e nazionali, nel rispetto della loro caratteristica artigianale da filiera agricola italiana. Creata dalla selezione del miglior farro italiano e del miglior malto d’orzo, la Cotta 21 è una bionda artigianale non filtrata e rifermentata in bottiglia, equilibrata, piacevole e fresca (con 5,6% di grado alcolico).
Ispirata, invece, alla tradizione delle Strong Ale, la Cotta 68 è una bionda doppio malto non filtrata, realizzata con puro malto d’orzo e luppolo: una birra dai profumi e sapori intensi e fruttati con un grado alcolico più importante (7,5%).

Clara Ippolito

www.mastribirraiumbri.com

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...