SPAGHETTO DI GRANO MATT, MERLUZZO, PEPERONCINO E YOGURT

Questa la ricetta ideata dallo chef Fabrizio Albini del Bianca sul Lago di Oggiono (Lecco) da abbinare al Demesse Vecchie Lugana Doc della azienda vinicola Famiglia Olivini. Gusto, sensibilità e solidarietà a portata di buongustai, gourmet che restano a casa sostenendo Brescia nell’emergenza.

Lo chef Fabrizio Albini del “Bianca sul Lago” di Oggiono (Lecco)Ingredienti per 4 persone

Per il merluzzo

  • 100 g di baccalà bagnato (meglio le parti grasse)
  • 50 g di pelle di baccalà
  • 40 g di scalogno
  • 1 cucchiaio da caffè di peperoncino fresco delicato
  • 150 g di olio evo del Garda

SPAGHETTO DI GRANO MATT, MERLUZZO, PEPERONCINO E YOGURT

Preparazione

Scaldate in una pentola piccola l’olio evo con lo scalogno tritato e il peperoncino, cercando di mantenere la temperatura a circa 80°C. Preparate in una ciotola d’acciaio il merluzzo e la pelle ridotti a pezzetti, aggiungendo pian piano, a filo, come per una maionese, l’olio a 80°C, continuando a mescolare fino a raffreddamento.

Per gli spaghetti

  • 320 g di Spaghetti Matt Monograno Felicetti
  • 20 g di miele millefiori
  • 30 g di olio evo del Garda

Preparazione

Cuocete gli spaghetti, scolateli e mantecateli a freddo con il miele e l’olio evo.

Erba cipollina
Erba cipollina

Impiattamento

  • 20 steli di erba cipollina
  • 10 g di polvere di yogurt magro (o 50 g di yogurt magro)
  • buccia di limone verde

Disposizione

Con l’aiuto di una pinza e un mestolo posizionate gli spaghetti al centro dei piatti, coprite il più possibile con la crema di merluzzo, quindi spolverate con la polvere di yogurt.

Fabrizio Albini – Clara Ippolito

Credits Stefano Cavada

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...