Sabato 26 e domenica 27 settembre a Verona sul grande prato alberato del Bastione di San Bernardino, arriva il 100 Note in RosaFestival. Dalle 12.00 alle 21.00, infatti, si potrà assaggiare e acquistare il Chiaretto e il Bardolino di una ventina di produttori accompagnati dalla musica dal vivo di alcuni dei migliori artisti veronesi. “È un modo per salutare l’estate che se ne va con il Chiaretto e dare il benvenuto all’autunno con il Bardolino”, dice il presidente del Chiaretto e Consorzio di Tuteladel Bardolino, Franco Cristoforetti.



L’evento si inserisce nel cartellone del Mura Festival, in programma a Verona sino a fine ottobre, e chiude idealmente 100 Note in Rosa, la lunga rassegna musicale che ha accompagnato dal 21 giugno al 21 settembre le serate estive nel centro della città scaligera.
Si tratta di una delle più articolate iniziative dedicate al vino che si siano mai svolte a Verona e, probabilmente, anche al di fuori dal capoluogo veneto, con in media più di un evento al giorno per ben tre mesi. La manifestazione ha avuto il Chiaretto di Bardolino come fil rouge e ha visto esibirsi sui plateatici dei locali del centro cittadino una cinquantina di artisti della scena musicale veronese con lo scopo di contribuire a rilanciare i ristoranti e le osterie, ma anche le attività artistiche dopo il lockdown.
Il fine settimana del 100 Note in Rosa Festival è organizzato dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino con la partecipazione di Consorzio del formaggio Monte Veronese DOP: come già per100 Note in Rosa, la direzione artistica è affidata a DOC Servizi, mentre il coordinamento è di Studioventisette (il costo del biglietto d’ingresso per il 100 Note in Rosa Festival è di 10,00 € e comprende il calice con quattro assaggi di Chiaretto o di Bardolino, mentre l’ingresso al Mura Festival, manifestazione che si avvale del patrocinio del Comune di Verona, è invece gratuito).C’è anche l’area del cibo di strada con una serie di food truck; in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno dello storico edificio di Porta Palio.
Clara Ippolito