Al via da oggi 6 novembre la versione digital della 29esima edizione del Merano WineFestival, prima manifestazione Wine, Food, Spirits & Beer interamente digitale del 2020. Il patron Helmuth Köcher, infatti, annuncia il programma dell’evento attraverso il sito di Merano WineFestival e i suoi canali social. Fino al 10 novembre la kermesse sarà online e ogni giorno la piattaforma digitale offrirà una ricca programmazione tra convegni live, tasting, approfondimenti enologici e territoriali, virtual tour, oltre 250 contenuti video e schede di approfondimento dedicate ai partner, con showcooking, mixology e interventi dedicati all’innovazione con la partecipazione di ospiti speciali.

In più c’è lo spazio The Interactive Exhibition che ospita anche tutti i prodotti di Wine, Food Spirits & Beer e oltre 800 produttori con cui interagire. Trasmesso sulla piattaforma WineHunter Hub per tutti i wine&food lovers, operatori e media amanti dell’eccellenza garantita dal marchio, è possibile visitarlo online dove pubblico e addetti ai lavori possono essere presenti virtualmente. Cinque le giornate durante le quali il patron della manifestazione darà personalmente il via alla programmazione tramite il suo spazio The WineHunter Journals, regalando al pubblico delle ‘pillole’ dedicate alla storia del Merano WineFestival.

Al centro della programmazione gli eventi live come il convegno “L’economia del vino ai tempi del COVID-19” (oggi 6 novembre), ospiti Oscar Farinetti, Riccardo Cotarella, Antonella Cantarutti, Luigi Moio, Umberto Gambino, Alessandro Pipero, Silvana Ballotta e Alessandro Regoli; domani 7 novembre, invece, si potrà seguire “Fermenti sostenibili: seminare il futuro”, un talk imperdibile dove Köcher sarà con Norbert Niederkofler, Edhuard Bernhard, Paolo Ferretti, Elisabetta&Myrtha, Roberto Pedrazza & Stefano Vanin, testimoni delle loro esperienze in tema di sostenibilità. Lunedì, 9 novembre, sarà la volta de “La Campania. Terra del mito verso l’innovazione digital” con Libero Rillo, Cesare Avenia, Andrea Ferraioli e altri ancora (il programma completo si trova sul sito dell’evento).
Tra gli spazi dedicati alla conoscenza enologica, sono imperdibili i Virtual Tour (ore 13.00) tra le aziende premiate da The WineHunter e le sessioni dedicate ai Territorium per approfondire la cultura vitivinicola di alcune particolari regioni d’Italia e del mondo. Approfondimenti importanti anche nella sessione dedicata all’Innovation. Peraltro, ogni giorno WineHunter Hub dedica ampio spazio a interventi rivolti all’innovazione e allo sviluppo delle aziende in ambito commerciale e scientifico con esperti del settore. In programma anche la presentazione di Köcher della “WineHunter Academy – Formazione verso il futuro” (martedì 10); all’interno della piattaforma si trova anche l’area Partners con video, immagini e testi scaricabili.
Clara Ippolito