UNA LUGANA DOC LIMITED EDITION PER I CINQUANT’ANNI DI FAMIGLIA OLIVINI

È festa grande in casa Olivini, la cantina bresciana che ha realizzato in edizione limitata la DOC Lugana, uno dei vini più rappresentativi dell’azienda.
Merito della passione per la campagna dell’imprenditore bresciano Giuseppe Olivini, che lo portò cinquant’anni fa a iniziare un’avventura vinicola; era, infatti, il 1970 quando, già fondatore di un’azienda siderurgica, decise di dedicarsi a quello che probabilmente all’inizio era solo un hobby, acquistando a ridosso delle colline moreniche del Lago di Garda, un cascinale immerso tra i vigneti.

Giordana, Giovanna, Graziella, Giulio e Giorgio Olivini

La svolta, in termini di sviluppo e promozione della cantina, arrivò nel 1999 con la cessione delle redini dell’azienda ai nipoti Giorgio, Giordana e Giovanni, affiancati dai genitori Graziella e Giulio, che dettero vita al brand Famiglia Olivini.
Un progetto in continua crescita ed evoluzione che vede, fin dagli esordi, la partecipazione dell’enologo Antonio Crescini il quale, ancora oggi, segue l’attività sia in vigna sia in cantina.
Attualmente l’azienda è una realtà che ha saputo distinguersi attraverso i propri vini, riconoscibili perché frutto di una filosofia produttiva ben chiara: dal lancio di un proprio e-commerce capace di accorciare tutte le distanze con il consumatore a una veste grafica unica fino all’apertura durante lo scorso anno della nuova cantina, simbolo non solo dello stile dell’azienda, ma anche dello spirito di accoglienza e ospitalità.

Le bottiglie di Lugana in purezza (ottenute esclusivamente da uve Trebbiano di Lugana) celebrano così mezzo secolo della cantina bresciana e vengono proposte ai wine lover sia nella versione con tappo in sughero sia con quello Stelvin (cioè a vite). Come per tutte le referenze anche in questo caso si è seguita la filosofia dell’Agricoltura Ragionata®, un marchio registrato dalla famiglia che identifica la volontà di intervenire, sia in campagna sia in cantina, il meno possibile con pratiche invasive: una forma di rispetto nei confronti dell’ambiente, del territorio e del consumatore.
Il vino dell’anniversario appare di un bel giallo paglierino con nuance verdoline e ha una spiccata mineralità; i profumi floreali – talvolta di agrumi – sono accompagnati in bocca da una notevole freschezza e sapidità, che ne caratterizzano il profilo aromatico e deciso.
Perfetta per aperitivi e primi piatti ittici o di verdure, questa Lugana DOC si sposa magnificamente con pesci al cartoccio, ma anche con carni bianche e di vitello; fatevi accompagnare nella degustazione dalle note di Better Half of Me di Tom Walker e vedrete che effetto che fa.

Clara Ippolito

www.famigliaolivini.com

Credits Famiglia Olivini

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...