FARNITO BRUT CARPINETO PER UN BRINDISI MEMORABILE

Chardonnay in purezza, metodo Charmat lungo, una piccola cuvée figlia di una terra come la Toscana. Questo è Farnito Brut Carpineto, uno spumante raro, in edizione limitata, custodito in una renana-champagnotta alta, conosciuta anche come flauto: una bottiglia insolita dal collo lunghissimo, slanciata e raffinatissima, ideale da conservare per un fiore dallo stelo lungo.

Bottiglia di Farnito Brut Carpineto

Spuma sottile, con piccole perle preziose nel calice, è un vino suadente e appagante, che accarezza e seduce i sensi, perché frutto dell’unione di più annate di Chardonnay (le più vecchie mantenute in barili di rovere pregiato) fermentate insieme molto lentamente.

Il bouquet è intenso, ampio e profondo fino all’ultimo sorso. Vibrante. Al naso come al palato risulta speziato, complesso e armonioso, evocando la cannella e la vaniglia, ma anche il sandalo e i fiori gialli di primavera.

Perfetto dall’aperitivo al secondo, si sposa bene con coquillagee crudi oppure con carni bianche impreziosite da salse leggere. Voluttuoso con i formaggi, è ancor più memorabile se bevuto in due, magari con un Risotto al Parmigiano 36 mesi in velo di zafferano.

Clara Ippolito

www.carpineto.com

Credits Carpineto

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...