SLOW WINE FAIR 2022

Si terrà dal 27 al 29 marzo, presso BolognaFiere, la prima edizione di Slow Wine Fair 2022, una tre giorni di incontri, degustazioni e masterclass che accoglierà migliaia di visitatori, professionisti dell’horeca e centinaia di delegati della Slow Wine Coalition provenienti dall’Italia e dall’estero. Nata dal connubio tra la trentennale esperienza di BolognaFiere nel mondo del biologico con il Salone Internazionale SANA e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità e della sostenibilità ambientale, è stata organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, in partnership con FederBio e Confcommercio Ascom Bologna, il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nonché dell’ICE. Si tratta di una manifestazione che rappresenta il primo incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce per la prima volta centinaia di produttori e operatori della filiera del vino italiana e internazionale.

La locandina delle Sana Slow Wine Fair 2022

Saranno tre giorni di convegni online aperti a tutti e altri tre giorni in presenza con incontri, degustazioni e tante masterclass in programma, con la partecipazione di quasi 500 produttori, provenienti da 18 Paesi che, in piena sicurezza, esporranno le loro etichette e incontreranno migliaia di operatori del settore. La kermesse si aprirà con un’anteprima di tre convegni internazionali online, il 22, 23 e 24 marzo, per consentire la più ampia partecipazione possibile del pubblico e il confronto con il maggior numero di delegati. Incentrati intorno ai tre pilastri del Manifesto Slow Foodsostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne – avvieranno un dibattito fondamentale per chi crede che il vino abbia un ruolo centrale nel tracciare i contorni delle politiche agricole, alimentari, ambientali e sociali.

Vigneti a terrazza


Il Manifesto e l’approccio di Slow Food al vino, reso ancor più tangibile a partire dal 2011 con la nascita della Guida Slow Wine e i progetti a essa collegati, infatti nascono dalla consapevolezza che il valore del vino non possa essere più solo quello edonistico legato al piacere della degustazione. Il via ufficiale di Sana Slow Wine Fair 2022 è previsto per domenica 27 marzo in presenza a BolognaFiere; ad aprire la manifestazione del vino buono, pulito e giusto sarà un’assemblea plenaria in cui sono rielaborati in un documento unico i temi discussi durante gli incontri online, sintesi della rivoluzione nel mondo del vino che la Slow Wine Coalition desidera portare avanti. I tre giorni di manifestazione sono riservati agli operatori del canale horeca: la giornata di domenica è aperta a tutti gli appassionati, che potranno accedere anche lunedì e martedì, iscrivendosi a una masterclass.

Clara Ippolito

Info #SlowWineFair  http://www.slowinefair.slowfood.it

Credits Archivio Slow Food

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...