ARISTOIL PLUS. UN SIMBOLO PER RICONOSCERE L’OLIO EVO DI QUALITÀ

Non tutti gli Oli Extra Vergini d’Oliva sono uguali. Questo il fil rouge di ARISTOIL PLUS, il programma di cooperazione europea co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che coinvolge cinque partner da quattro Paesi, Italia, Spagna, Grecia e Montenegro. Lo scopo del progetto è quello di dare un seguito ai risultati ottenuti dal progenitore ARISTOIL, svoltosi nell’ambito del Programma Interreg Mediterraneo 2014-2020, creatore di un cluster, il “Med Healthy Olive Oil”, messo in atto da aziende olivicole orientate alla promozione delle proprietà nutraceutiche dell’Olio EVO.

La presentazione di ARISTOIL PLUS nella Sala della Protomoteca in Campidoglio

Presentato la scorsa settimana in Campidoglio e promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, in collaborazione con Svi.Med Onlus, ARISTOIL PLUS ha messo a punto una serie di strumenti in grado di massimizzare e misurare il livello di polifenoli nell’olio, corredandoli di un decalogo per la produzione di un Olio EVO sano e di qualità. Soddisfatto del coinvolgimento del mondo olivicolo Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, pienamente consapevole però di essere appena all’inizio. “Il nostro obiettivo come ANCO è quello di sensibilizzare tanto le aziende quanto i consumatori; a tal proposito servirà un grande sforzo da parte di tutti i partner di quest’ambizioso progetto”. Non a caso la giornata di presentazione ha rappresentato un inizio convincente, da cui partire per portare fino in fondo il Progetto ARISTOIL PLUS. Assai importante il fatto che gli oli extra vergini delle aziende produttrici aderenti al progetto ARISTOIL PLUS saranno riconoscibili sul mercato grazie a un collarino che certificherà le particolari proprietà caratterizzanti i prodotti. Insomma, un vero e proprio sigillo che andrà a garantire qualità per il palato e per la salute.

“Il principale risultato del progetto ARISTOIL PLUS”, ha commentato Emilia Arrabito, direttora Svi.Med Onlus, “è stato il reale coinvolgimento di tutti gli attori della filiera olivicola, quelli pubblici e scientifici ma anche i consumatori che hanno preso parte a una progettazione estremamente partecipata per dare un’anima al cluster”. Perché un progetto come questo è di fondamentale importanza per sensibilizzare produttori e consumatori finali sulle proprietà nutraceutiche dell’Olio EVO, in particolare delle virtù dei polifenoli che giocano un ruolo fondamentale nel prevenire il rischio di numerose malattie neurodegenerative. Diversi i focus tematici affrontati durante la presentazione mediante workshop tecnici e conferenze all’insegna delle buone pratiche produttive dell’olio EVO riguardanti non solo la produzione, ma anche le nuove opportunità di business, uno tra gli argomenti più dibattuti lungo tutto l’arco della giornata.

Le premiazioni ARISTOIL PLUS nella Sala della Protomoteca del Campidoglio

Grande partecipazione e coinvolgimento da parte del pubblico presente nella Sala della Protomoteca del Campidoglio per “Oltre il Biologico, Oltre l’Extravergine!”, un incontro tra i Paesi partner di ARISTOIL PLUS con testimonianze dai territori e casi di studio provenienti da Italia, Spagna, Grecia e Montenegro. La giornata si è poi conclusa con la cerimonia di premiazione dei membri internazionali del cluster inclusi nell’area produttori dell’e-hub ARISTOIL PLUS a cura dei partner associati italiani.

Clara Ippolito

https://aristoil.eu

Credits Aristoil Plus

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...