CHIARETTO DI BARDOLINO. TORNA 100 NOTE IN ROSA

Torna 100 Note in Rosa, la rassegna ideata e promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e dal Bardolino e dal Consorzio del Formaggio Monte Veronese Dop, un evento che coinvolge i wine bar e i ristoranti della città di Verona, ma anche della provincia e del lago di Garda con decine di concerti live di giovani artisti emergenti. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione, prenderà il via il 23 giugno e prevede un ricco calendario di appuntamenti musicali nei plateatici dei locali aderenti all’iniziativa. Ogni esibizione dal vivo sarà accompagnata dall’Aperitivo di Verona, a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa della sponda orientale del lago di Garda, leader italiano del settore, affiancato dal formaggio Monte Veronese, in un abbinamento tutto all’insegna della territorialità.

Darà il via alla rassegna, alla Tenuta San Martino di Legnago (Verona), l’evento È gradito l’abito rosa, una serata per dare il benvenuto all’estate e per scoprire le migliori espressioni di Chiaretto di Bardolino. Un ricco buffet accoglierà gli ospiti a partire dalle 19.30 assieme alle note della musica dal vivo; alle 20.00, invece, è in programma una masterclass dedicata alle grandi annate di Chiaretto di Bardolino messe a confronto con alcuni rosé francesi. Quest’anno, peraltro, 100 Note in Rosa è anche parte integrante del programma del Mura Festival di Verona, dove il Chiaretto di Bardolino sarà il protagonista dell’appuntamento domenicale a San Bernardino con gli Aperitivi musicali al Tramonto, accompagnati di volta in volta da diversi musicisti. Gli eventi della rassegna 100 Note in Rosa sono in programma per tutta l’estate, con una coda nel primo autunno, e saranno condivisi sui profili social del Chiaretto di Bardolino e del Formaggio Monte Veronese, dove verranno puntualmente pubblicati luoghi e date dei concerti di 100 Note in Rosa.

Clara Ippolito

https://www.facebook.com/100noteinrosa

https://www.facebook.com/formaggioMonteVeronese

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...