FEDERDOC PREOCCUPATA PER LA PROPOSTA DELL’OMS SUL VINO

Continua a essere assai accesa la discussione nel mondo enologico sulla proposta limitante dell’OMS sul vino; specialmente dopo le ultime indicazioni emerse nei giorni scorsi a Tel Aviv, in occasione del 72° Comitato Regionale dell’OMS UE. Un incontro da cui è emerso un documento che ha come obiettivo quello di ridurre il consumo pro-capite del vino a livello mondiale entro il 2025. Un testo che, in evidente contrasto con quanto stabilito nel maggio scorso dalla stessa Assemblea dell’OMS durante il Global Alchol Action Plan 2022-2030, propone una serie di misure punitive per l’intero comparto: dal divieto di pubblicità, promozione e attività di marketing all’aumento della tassazione, fino al giro di vite sulla disponibilità delle bevande alcoliche e all’obbligo di health warning in etichetta. Un vero e proprio colpo  inferto a un comparto che, pur vivendo un momento di estrema impasse, ha mostrato, soprattutto in Italia, grande vitalità e capacità imprenditoriali, rimanendo fondamentale nella bilancia economica dell’intero Paese con oltre un milioni di posti di lavoro e un export in costante crescita. Un settore che si appresta ad affrontare i prossimi mesi con la voglia di confermare una leadership mondiale e che, invece, viene mortificato dal documento di Tel Aviv: un pericolo non solo a livello economico ma anche di immagine.

Bottiglia di vino

Giangiacomo Bonaldi, Presidente Federdoc, ha detto infatti a tal proposito che si tratta di “un’indicazione discutibile che confonde consumo consapevole e abuso, mettendoli sullo stesso piano. Anzi, se questa dichiarazione dovesse trovare anche solo parzialmente una sua attuazione, diventerebbe difficile proseguire proprio sul sentiero dell’educazione che invece rimane essenziale per tutti i player del comparto”. “Di fatto, quanto emerso dal recente summit dell’OMS sconcerta e addolora tutto il settore”, ha continuato, “soprattutto perché i recenti segnali erano stati di diversa natura. L’OMS sembra dimenticare, quindi, che proprio l’attività di promozione ha portato, negli ultimi anni, ad abbassare i consumi del vino a livello mondiale. Vale a dire che si beve meno, si beve meglio e si ha la consapevolezza che il vino non è una bevanda”. Per non dire, inoltre, del fatto che i metodi proibizionistici difficilmente hanno portato a risultati. “Meglio, molto meglio investire in promozione, soprattutto nei confronti del pubblico più giovane che mostra una particolare sensibilità in tal senso”, ha concluso il Presidente di Federdoc. Per questo il comparto chiede a gran voce al mondo politico italiano una presa di posizione netta a protezione di un settore fondamentale nell’economia, nella storia e nella cultura del nostro Paese.

Clara Ippolito

https://www.federdoc.com

Credits Federdoc

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...