OLEOTURISMO. OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E TERRITORI

Oleoturismo, Opportunità per Imprese e Territori è il primo libro dedicato nel suo insieme al turismo dell’olio, quasi duecento pagine firmate da Dario Stefàno, padre della norma sull’oleoturismo, e dalla giornalista Fabiola Pulieri. Diviso in due parti, affronta con attenzione molte questioni legate al mondo dell’oro verde, che vanno dall’aspetto legislativo, analizzato nella prima sezione da Stefàno, ex senatore della Repubblica, quindi nella seconda dalla brava Fabiola Pulieri che scandaglia con competenza e attenzione una complessa serie di questioni riguardanti l’olio, tra cui l’importanza del flusso turistico per le aziende olivicole, ma anche l’accoglienza da parte dei produttori, la comunicazione della qualità di un prodotto così importante nella dieta quotidiana visto attraverso lo storytelling  il marketing e i relativi messaggi chiave.

La vendita, le idee e le attività che ruotano attorno all’olio, le storie di successo oleoturistico di alcuni Paesi europei e di alcune realtà olivicole italiane, insieme a tante informazioni su fiere, premi, eventi, concorsi e guide di settore rendono la lettura di questo volume oltre che assai interessante completa ed esaustiva. Nel pieno dell’attuale campagna olearia purtroppo per nulla promettente, dunque, questo testo, pubblicato da Agra Editrice (€ 22,00) e presentato oggi pomeriggio a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si rivela uno strumento assai utile non solo per i produttori olivicoli che vi possono trovare indicazioni e idee su come sviluppare la propria attività, ma anche per tutti coloro che vogliono visitare i territori dove l’olio di oliva si produce per conoscere i produttori e partecipare a degustazioni o iniziative immersi in paesaggi e borghi di rara bellezza. Insomma, si tratta di un’occasione ulteriore per scoprire la cultura e la storia dell’ulivo, una pianta millenaria centrale nella storia delle civiltà del Mediterraneo e di tutto l’Occidente.

Clara Ippolito

www.agraeditrice.com

Credits Agra Editrice

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...