Il titolo biblico è di gran suggestione e rimanda a un nuovo capitolo della storia di una famiglia, oggi composta dall’Azienda Agricola Giovanni Mosca e da Genesi, gestita dai fratelli Mosca e dal cugino Simone, con la Garden Frutta, altra realtà commerciale, attualmente in mano alla terza generazione. Infatti, il libro Genesi – Non Solo Frutta (Trenta Editore, € 25,00) racconta la lunga e fortunata vicenda di un gruppo affiatato di parenti declinata in tre attività che operano in maniera sinergica, collaborando e rispondendo alle diverse necessità del mercato. Una grande storia familiare il cui filo conduttore è l’amore per i frutti di bosco, quelli che crescono in una zona appena sopra Trento, sull’Altopiano di Piné, famoso per i laghi, i boschi e i prati circondati dalle vette dolomitiche del Lagorai, unica zona del Trentino in cui si possono trovare piante acidofile.

Ed è proprio in queste centoundici pagine che se ne traccia, per così dire, l’albero genealogico, incarnato dalla narrazione di alcuni dei prodotti più rappresentativi: dal mirtillo, che era in principio nel Dna dell’azienda , alla fragola, la miccia che ha acceso il fuoco imprenditoriale, fino all’avocado, che rappresenta un futuro internazionale insieme alla frutta esotica, oggi il 25% della produzione totale dell’azienda. Ad affiancare la descrizione dei prodotti ci sono le ricette, pietanze eleganti e succulente nate dalla speciale collaborazione con lo chef stellato Peter Brunel, del Peter Brunel Ristorante Gourmet di Arco, autore di alcuni piatti creati per esaltare la qualità delle materie prime messe in campo dalla famiglia. Con lui alcuni prodotti agricoli, e non solo, hanno trovato qui un’espressione inusuale e innovativa, proprio per affiancare e sviluppare il concetto di ‘Non solo frutta’, di recente divenuto un marchio, identificativo di tutti i prodotti lavorati di Genesi. Un libro da regalare a chi ama la buona frutta e l’alta cucina.
Clara Ippolito