FORMATICUM 2023

Quarta edizione per Formaticum, il primo salone del formaggio italiano e delle rarità casearie. Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 riapre, infatti, i battenti a Roma un appuntamento divenuto ormai imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che possono degustare e acquistare i prodotti esposti. Ideato da La Pecora Nera Editore – casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, è un evento di riferimento per conoscere i piccoli produttori italiani e assaporare le loro specialità.


Patrocinato quest’anno dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), Formaticum vuole dare voce alla produzione casearia italiana frutto del lavoro di artigiani che si dedicano ad ogni aspetto della produzione, a partire dalla cura delle terre che li ospitano, all’alimentazione degli animali che allevano fino all’accurato processo di trasformazione, espressione di secolari competenze a rischio di estinzione.
Novità di questa edizione sarà la nuova location, ovvero la Città dell’Altra Economia
, un ampio spazio recuperato dall’edificio delle antiche pese del bestiame e ristrutturato con soluzioni innovative all’interno del Campo Boario dell’Ex-Mattatoio.

“Formaticum è per noi una scommessa vinta. Sarebbe stato semplice organizzare un evento con i grandi produttori, i distributori e gli affinatori, ma abbiamo preferito portare a Roma piccoli artigiani che curano il prodotto a partire dall’alimentazione degli animali che forniscono il latte e che saranno in grado di raccontare tutto questo agli appassionati e agli operatori di settore che ci aspettiamo numerosi come nelle prime tre edizioni”, dicono Fernanda e Simone de La Pecora Nera. Per Vincenzo Mancino, inoltre, “Formaticum vuole essere la voce, o meglio il grido, di tutti i produttori caseari divenuti – a causa della globalizzazione dell’industria alimentare – ultimi, invece che primi “. Accuratamente selezionate dagli organizzatori, tutte le aziende partecipanti alla manifestazione  hanno un come comune denominatore, ovvero il grande lavoro di qualità, il rispetto per l’ambiente, la lotta alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti. Ricco il programma consultabile sul sito dell’evento.

Clara Ippolito

www.formaticum.info

Credits Formaticum

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...