FRANTOIO FRANCI, OLIO PER PASSIONE

Uliveto-Villa-Magra
L’uliveto Villa Magra del Frantoio Franci

Quando l’occasione si presentò, Franco e Fernando Franci non se la lasciarono scappare. Si vendeva un uliveto storico, proprio sui fianchi della collina di Montenero d’Orcia, in provincia di Grosseto: si chiamava Villa Magra e aveva pure un antico fienile, trasformato ben presto in un frantoio. Erano gli anni ’50 quando iniziò l’avventura, una storia produttiva culminata oltre quattro decenni dopo con la felice unione dell’esperienza di papà Fernando e del giovanile entusiasmo di suo figlio Giorgio: conoscenza consolidata e intraprendenza entusiastica, un binomio che li avrebbe portati lontano, acquisendo un nutrito parterre di premi.

raccolta-olive-franci
Raccolta delle olive a mano presso l’Azienda Franci

Far conoscere oltre i confini regionali i propri oli non era certo un’impresa facile: non erano noti a molti e in più non mancavano difficoltà produttive e commerciali. L’unico modo era seguire la strada dell’assoluta qualità, il resto sarebbe venuto da sé. È così che, dal ‘96 in poi, nascono una serie di nettari verdi d’eccellenza, primo fra tutti, il progenitore, Villa Magra dei Franci, vessillo dell’azienda, esordio in bottiglia di un extravergine ottenuto dalle olive dell’omonimo uliveto distrutto da una gelata nel 1985 e reimpiantato coraggiosamente due anni dopo. Un concentrato di territorio e filosofia olivicola, illustre antenato del Villa Magra Grand Cru, la toscanità elevata all’ennesima potenza, espressione di una microzona pregiata dell’omonimo oliveto. Frutto di una lavorazione tecnicamente tra le più all’avanguardia, non a caso, quest’olio a sorpresa nel 2003, assurge agli onori della cronaca, perché proclamato vincitore della degustazione internazionale riservata ai migliori extravergine del mondo organizzata dal Grand Jury Européen presso lo Château Branire.

Soddisfazione non da poco, che incentiva l’intraprendenza dei Franci, famiglia che dal portabandiera e dalla sua nobile discendenza ottengono nel tempo una serie di etichette suddivise in Basi (comprensive di una produzione bio), Selezioni e Cru: bottiglie d’oro verde, espressione di cultivar come Frantoio, Leccino, Seggianese, Olivastra, Correggiolo e Moraiolo. Non potendo raccontarvele tutte, vi dico quali sono le mie preferite.

UN POKER D’ASSI

Delicate-extravergine
Tutti i formati dell’extravergine Delicate

Delicate
È un extravergine dal fruttato leggero, composto da Frantoio, Moraiolo e Leccino. Di un bel giallo dorato con richiami al verde chiaro, al naso è assai raffinato e odoroso di carciofo, erbe aromatiche e mandorla. In bocca ricorda il sedano, chiudendo in bellezza con un tocco di mandorla dolce. Amaro e piccante se la battono bene tra loro. Nato sotto il segno dei pesci, il Delicate va a nozze secondo me con un’insalata di polpo e patate, ma anche con un pagello al cartoccio e dei gamberi imperiali alla griglia. Si sposa, peraltro, bene con degli champignon crudi e dei formaggi freschi quali il Caciofiore del Lazio.

 

Le-Trebbiane-extravergine
Varie bottiglie dell’olio evo Le Trebbiane

Le Trebbiane
Pluripremiata selezione, è frutto di un blend composto da una bella parte di Frantoio, seguito a ruota da Moraiolo, Leccino e Olivastra. Ammalianti i riflessi verdi e dorati, preludio di profumi d’erba fresca e spezie. Al gusto questo extravergine è variegato, con un tocco di frutta dolce, cui fanno eco l’amaro e il piccante che sono ben affiatati tra loro e persistono a lungo, lasciando un bel ricordo di sé. Dato il suo fruttato medio, l’ho provato su un’insalata di ceci accompagnata da un carpaccio di cernia. Semplicemente fantastico.

 

Moraiolo-extravergine
Il Moraiolo Franci in tutte le sue forme

Moraiolo
Monovarietale dal verde più profondo striato di luce dorata, inebria il naso di erbe di campo, cicoria in primis, che torna in bocca baldanzosamente; a fargli eco la mandorla e scie di aromi vegetali. Perfetto l’equilibrio tra note amare e piccanti: le prime abbracciano il palato, introducendo degnamente alle seconde. Dato il fruttato intenso di quest’extravergine, delle tagliatelle gamberi e funghi pioppini ci vanno a braccetto, così come uno spezzatino di manzo con piselli o un Conciato di San Vittore.

 

 

 

VMGC-extravergine
Il Villa Magra Grand Cru nei vari formati

Villa Magra Grand Cru
Rappresenta la miglior espressione dell’oliveto Villa Magra questo monovarietale di Frantoio, prodotto solo nelle migliori annate e in limited edition. Di un bel verde profondo sfumato di luce, è notevolmente erbaceo, balsamico, prevalentemente carciofato con un’elegante mandorla affiancata da note speziate (pepe nero); in bocca è sapido con uno strepitoso amaro e un bel tocco di piccante. Il suo fruttato intenso lo porta ad avvicinarsi con baldanza a un’insalata di patate e fagioli corallo, così come con una caciotta ovina a crosta fiorita. È godimento allo stato puro, se ci si condiscono dei ravioli di ricotta e borragine.

 

Clara Ippolito

Info: www.frantoiofranci.it

Credits: Archivio Frantoio Franci

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...