SPAGHETTI CON VONGOLE, UVETTA E PINOLI

SPAGHETTI-VONGOLE-UVETTA-PINOLI
Spaghetti con vongole, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di spaghetti
  • 400 g di vongole (meglio se lupini)
  • 60 g di uva sultanina
  • 50 g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo (fruttato leggero)
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione

Lasciate le vongole a spurgare in acqua fredda e sale per qualche ora. Poi sciacquate bene. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua salata. Contemporaneamente rosolate in una padella con dell’olio ben caldo uno spicchio d’aglio, poi toglietelo e unite le vongole, il peperoncino, l’uvetta (fatta rinvenire) e i pinoli. Aggiungete un po’ d’acqua di cotture della pasta e coprite. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella. Saltate il tutto. Infine, impiattate e spolverate con una bella manciata di prezzemolo tritato.

* La ricetta è del Ristorante Al Deserto di Roberto Bagnolini. Un bel posticino in quel di Cervia (Ravenna), dove gli chef Francesco e Luigi Schiano Moriello preparano piatti come questo, tipici della tradizione gastronomica locale. I lupini sono vongole tondeggianti non allevate con conchiglia piuttosto liscia e, soprattutto, con un sapore molto più deciso e sapido delle veraci (che possono essere anche allevate).

Credits: Mauro Foli

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...