GELO DI MEZZA ESTATE

gelo di mezza estate
il Gelo di mezza estate di Francesco Schiano

È l’ultimo arrivato nel repertorio di fine pasto di Francesco Schiano questo Gelo di sangria, croccante di biscotto, mousse di ricotta profumata al lime e pistacchi di Bronte. Un intrigante mix di tradizione italiana e iberica con un bel tocco di leggerezza, dato dall’aerea mousse, e la giusta freschezza, merito del lime.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di ricotta di mucca
  • 100 g di panna fresca
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 lime
  • 300 g di vino rosso
  • 150 g di gassosa
  • 200 g di frutta a pezzi (pesche, mele golden, pere)
  • 1 arancia
  • 30 g di maizena
  • 30 g di zucchero semolato
  • 15 g di pistacchi di Bronte sgusciati
  • 100 g di biscotti Digestive
  • 50 g di burro
  • cannella

Preparazione
Qualche ora prima (meglio il giorno prima) con il vino, la gassosa, lo zucchero semolato, la frutta a pezzi, l’arancia spremuta lasciata in infusione e un pizzico di cannella fate una sangria.
Una volta pronta, togliete l’arancia e frullate il resto. Unite lentamente la maizena con una frusta, sciogliendola bene. Mettete sul fuoco e fate bollire dolcemente per circa un minuto. Versate sul fondo di 4 bicchieri da dolce e mettete qualche ora in frigo. A parte, sciogliete il burro e unitevi i biscotti sbriciolati. Mettete il composto in frigo.
Unite la ricotta setacciata con lo zucchero a velo e il lime. Montate la panna e unitela delicatamente alla ricotta. Componete il dolce, mettendo un po’ di croccante di biscotto sul gelo di sangria, la mousse di ricotta con un sac à poche e qualche pistacchio.

Clara Ippolito

Credits: Mauro Foli

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...