MELANZANA ESTIVA

melanzana estiva
La Melanzana estiva di Pierluigi Altini

Semplice e gustosa è una delle ricette de La Sprunèla (la rotella dentata per la pasta in romagnolo), Pastificio Artigianale e Gastronomia Bio, frutto dell’esperienza di una storica osteria come Cà de Be’ di Bertinoro. Le materie prime sono a km 0 (a cominciare dai grani romagnoli) oltre che – ça va sans dire – di alta qualità: il resto lo fa l’estro di Pierluigi Altini, chef di lungo corso ora alle prese con una bottega del gusto. La tradizione comanda quotidianamente nella preparazione delle paste fresche e ripiene, mentre nei menù stagionali preparati al momento, da gustare in loco o nella versione take-away, la fa da padrone la creatività.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 melanzane
  • 4 zucchine
  • semi di canapa (o sesamo)
  • 4 pomodorini vesuviani
  • olio evo
  • sale q.b.

Preparazione
Affettate le melanzane, poi accendete il forno a 170°C e, quando è arrivato a gradazione, infornate per 15 minuti. Nel frattempo, riducete in tocchetti le zucchine. Appena la melanzana è cotta, salatela e cospargetela con i semi di canapa (o anche di sesamo). Condite, quindi, con olio evo e completate con la tartare di zucchine, guarnendo con un pomodorino vesuviano. Se volete, potete farcire un panino ai cereali o al latte della stessa dimensione dell’ortaggio. Le verdure devono essere preferibilmente biologiche.

La Sprunéla
Castiglione di Cervia
Tel. 0544.952047

www.facebook.com/lasprunela/

Clara Ippolito

Credits: Mauro Foli

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

One thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...