RISO ACQUERELLO MANTECATO CON GAMBERI ROSSI, RICOTTA DI BUFALA E COLATURA DI ALICI DI CETARA

Riso Acquerello mantecato con gamberi rossi

RICOTTA DI BUFALA E COLATURA DI ALICI DI CETARA
È uno dei piatti del cuore dello chef Agostino Malapena, che riesce a mettere insieme alcuni degli ingredienti fondamentali della gastronomia campana. Un originale mix di sapori che rendono questa ricetta originale, gustosa e facile da preparare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Acquerello
  • 50 g di olio evo
  • uno scalogno tritato
  • 1 l di brodo vegetale
  • 100 g di ricotta di bufala
  • 300 g di gamberi rossi
  • erbette fresche selvatiche
  • colatura di alici q.b
  • sale

Preparazione
Prendete una casseruola e fate rosolare l’olio evo con lo scalogno tagliato finemente. Aggiungete il riso e tostatelo; quindi, bagnate con il brodo vegetale caldo e continuate la cottura, aggiungendone poi un po’ alla volta.
A parte prendete i gamberi, privateli del guscio e della testa. Eviscerateli e abbatteteli. Quando il riso sarà al dente, unite la colatura di alici, rimestate bene e aggiustate di sale. Versate, infine, il risotto in un piatto di servizio, guarnite con i gamberi e la ricotta (aiutandovi con un sac à poche) e delle erbette fresche spontanee.

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...