PULPO A LA GALLEGA

Pulpo a la Gallega
Pulpo a la Gallega

Chi dice Spagna, dice tapas, un universo di preparazioni tipiche della cucina iberica consumate come aperitivi o antipasti. Fredde – spesso miste a olive e formaggio – o calde che siano (specie con pesci come gamberi e calamari), gli ingredienti sono sempre legati alla tradizione alimentare mediterranea. Nel caso di questa ricetta del locale meneghino Albufera il protagonista è il polpo, ma anche il pimentón de la vera, una paprica la cui caratteristica è la persistente ma delicata nota affumicata, che deriva dal lento procedimento di essicazione su fumo di legno di leccio o di rovere.

Ingredienti:

  • 2 tentacoli di polpo
  • 1 patata di medie dimensioni
  • pimentón de la vera q.b
  • sale di Maldon q.b
  • prezzemolo q.b.
  • olio alla paprika q.b.

Procedimento
Cuocete a vapore la patata e il polpo: tagliate la patata a fette da mezzo cm e disponetela su un tagliere (o un piatto), quindi adagiatevi sopra il polpo, anch’esso tagliato a rondelle.
Condite con olio, prezzemolo e sale, spolverando il tutto con il pimentón de la vera.

Credits: Archivio Albufera

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...