FESTIVAL IN CANTINA

La locandina del Festival in Cantina
La locandina del Festival in Cantina

I primi 50 anni della Doc e il futuro della Franciacorta: questi i due temi fondamentali di un evento immancabile che torna anche quest’anno dal 16 al 17 settembre. Sarà un fine settimana ricco di sorprese per tutti gli aficionados della Franciacorta, ma anche per i wine lover di lungo corso che potranno vivere un’inebriante due giorni. Prenderà così il via un programma pensato per vivere in compagnia tra cultura, sport, natura, cibo e vino; i visitatori, infatti, potranno scoprire il territorio attraverso le svariate attività proposte dalla Strada del Franciacorta: dai tour in bus, ai percorsi di trekking o in bicicletta, passando per le visite di abbazie, borghi, palazzi, ville, giardini, riserve naturali e cantine, fiore all’occhiello del Festival.
I festeggiamenti si protrarranno anche con uno storytelling della Franciacorta valorizzato da un grande convegno che si terrà lunedì 18 settembre, occasione in cui saranno presentati i risultati di un significativo progetto di ricerca sul futuro della denominazione commissionato dal Consorzio Franciacorta allo studio del Professor Domenico De Masi.
La passione di ieri, l’esperienza di oggi, la Franciacorta di domani: questo sarà il fil rouge che unirà tre momenti diversi, che vanno dall’anniversario dei 50 anni della DOC al Festival in cantina (71 le aziende aderenti da visitare con obbligo di prenotazione) fino alle riflessioni sul 2027 con le sue aspirazioni, i progetti, le criticità, le idee e i sogni comuni dei produttori per una Franciacorta sempre migliore.

Info www.festivalfranciacorta.it

Clara Ippolito

Credits: Festival Franciacorta

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...