IL BACALÀ ALLA VICENTINA FA FESTA

Festa del Bacalà
Un momento delle cerimonie della Festa del Bacalà

“Giovedì gnocchi, venerdì pesce”, così recita parte di un celebre detto che si riferisce a due cibi uniti al meglio in un piatto come gli Gnocchi di zucca al Bacalà, inaugurale bontà della serata di venerdì 15 settembre. Data in cui a Sandrigo, in provincia di Vicenza, si aprirà la Festa del Bacalà alla Vicentina, che durerà fino al 25 del mese e avrà un’offerta gastronomica molto ricca.
Per esempio, martedì 19 e mercoledì 20 andrà in scena lo Stoccafisso all’Anconetana, preparato con pomodorini e patate, mentre venerdì 22 sarà la volta della Lofoten FiskSuppe, tipica zuppa preparata con merluzzo e salmone pescati nei mari di Rost, l’isola norvegese gemellata con Sandrigo. Non mancheranno il Bacalà alla Vicentina e quello Mantecato (entrambi proposti anche in versione gluten free), gli ormai classici Bigoli, gli Gnocchi di Posina e il Riso di Grumolo delle Abbadesse con il Bacalà.
Una vera chicca da supergolosi sarà, poi, il Gelato variegato al Bacalà (con una sola c com’è d’obbligo scrivere e dire da queste parti).
Non solo cibo, ma anche cultura per quest’edizione della kermesse, in cui si celebra il trentennale della Confraternita oltre che della Festa del Bacalà, anniversario per cui è prevista l’emissione di un francobollo commemorativo.

Stoccafisso
Stoccafisso

Domenica 24 settembre si terrà la solenne Cerimonia d’investitura dei nuovi confratelli che il priore Galliano Rosset benedirà con un bacalà secco (stoccafisso), ma ci saranno anche delle giornate italo-norvegesi con oltre 130 ospiti dalla Regione del Nordland. L’inizio è previsto alle ore 10.30 nel piazzale del Municipio di Sandrigo: le nomine saranno precedute dallo spettacolo degli alzabandiera, dall’esecuzione degli inni nazionali di Italia e Norvegia, dalle sfilate delle confraternite e dei Bacalà Club.
Durante entrambe le domeniche sarà possibile anche acquistare nel punto informazioni della Proloco le cartoline ufficiali realizzate da Poste Italiane che riportano la ricetta del Bacalà.

Clara Ippolito

Info: www.baccalaallavicentina.it

Credits: Proloco Sandrigo, Confraternita del Bacalà e Foto Fantini

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

2 thoughts

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...