MILANO GOLOSA 2017

Ciabatta con stracciatella, pomodoro e basilico fresco
Ciabatta con stracciatella, pomodoro e basilico fresco

Compie sei anni Milano Golosa, la manifestazione ideata dal gastronauta Davide Paolini, giornalista di settore e scrittore di lungo corso. L’occasione è ghiotta per tutti i gourmet locali e non, considerato che l’edizione 2017 (dal 14 al 16 ottobre al Palazzo del Ghiaccio) prevede un sacco di novità.
A cominciare dal regalo che il patron ha voluto fare alla propria creatura, rendendole omaggio con l’inserimento di due suoi grandi amori italiani: le trattorie e il panino in tutte le sue versioni, una coppia di cult nostrani di cui da sempre è follemente innamorato.

La locandina di Milano Golosa 2017
La locandina di Milano Golosa 2017

Chi deciderà di andare a Milano Golosa troverà, dunque, una cucina sobria e popolare, quella legata alla materia prima e al territorio che arriva ai piatti regionali, passando per il panino italiano e la cucina della trattoria. Due, dunque, le principali novità: la prima è che ci sarà un’area con una sfilza di cuochi delle Premiate Trattorie Italiane con i loro piatti regionali più significativi e identitari, la seconda è PaniniAmo, un omaggio al pane farcito realizzato in collaborazione con l’Accademia del Panino che contempla laboratori, lezioni e assaggi vari. All’evento saranno presenti oltre 200 artigiani del gusto – panettieri, casari e pasticceri – selezionati da Davide Paolini in tutta Italia.

Clara Ippolito

www.milanogolosa.it

Credits: Studio Cru

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...