LA BARBERA È FEMMINA

Il logo dell’evento La Barbera è femmina
Il logo dell’evento La Barbera è femmina

Genere femminile singolare: così era per Carducci che scriveva “generosa Barbera”, per Pascoli che invitava a serbare la “purpurea Barbera”, ma anche per Paolo Monelli, un ghiottone errante, scrittore magnifico di tavola e dintorni. Anche lui, infatti, dirime la questione in un suo libro, Optimus Potor ossia il vero bevitore, dove dichiara senz’ombra di dubbio che la Barbera “è uno dei pochi vini di sesso femminile, come la freisa, l’albana, la vernaccia”.
In ogni caso chi dice Barbera, intende sempre un’uva a bacca rossa tra le più diffuse in Italia e nel mondo, merito della grande capacità di adattamento dell’omonimo vitigno di origine sabauda di cui è il frutto.
Ed è proprio a questo vino piacevolissimo – dal colore intenso, odoroso di frutta e fiori rossi, dotato di un’acidità inaudita – e alle sue varie espressioni italiche (figlie dell’Oltrepò Pavese, dei Colli Piacentini e Bolognesi, della Val Camonica come del Sannio), che è dedicato l’evento La Barbera è Femmina. Ideato da Lionella Genovese, cultrice della materia enoica di lungo corso, sarà un tributo lungo un’intera giornata, patrocinato dall’Onav Veneto e ospitato dalla Filanda Motta di Campocroce Mogliano V.to (Treviso). Una location suggestiva, dove il 22 ottobre prossimo (dalle 11 fino alle 20.00) si celebrerà la natura femminilissima della Barbera: un’occasione in cui questo nettare sarà più che mai donna, considerata anche la massiccia presenza di artiste e artigiane di settori diversi, che presenteranno i loro prodotti durante la manifestazione.
Il programma è molto ampio e prevede banchi d’assaggio di circa quaranta aziende produttrici di Barbera provenienti da tutta la Penisola, la rassegna Creazioni & Designer, nonché una tavola rotonda sul tema Perché Barbera? presieduta dalla giornalista enogastronomica Piera Genta.

Non mancheranno laboratori didattici guidati dall’Onav Veneto riguardanti il Terroir, l’Espressione, la Longevità, la Versatilità e l’Eleganza della Barbera, ma anche dei suoi Mille volti, ritratti diversi di un vino prodotto da Nord a Sud della Penisola. In prevendita i biglietti (scrivendo a eleganzaveneta@gmail.com), abbondanti le eccellenze gastronomiche e l’intrattenimento. Per saperne di più, domani potrete leggere l’intervista a Lionella Genovese, anima dell’evento.

Clara Ippolito

www.lionellagenovesewineeevent.it

Credits: Filanda Motta, Lionella Genovese, Studio Suonica Treviso

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...