CALUGI, QUANDO IL TARTUFO NON È UN’OPINIONE

La Preziosa al Tartufo
La Preziosa al Tartufo

Si fa presto a dire tartufo, specialmente se con una sola parola si intende un universo sovente popolato di prodotti senza patria e senza famiglia. Meno male che a fare la differenza ci sono aziende come quella di Stefania Calugi, toscana verace, di Castelfiorentino, erede dell’esperienza di tre generazioni di tartufai. Una donna appassionata che, sin dalla fondazione dell’azienda, risalente al 1987, ha scritto passo passo la sua storia.
A confermarlo le date che vedono la nascita del primo laboratorio nel 1988 con le relative icone del marchio, dai paté di tartufo bianco, nero e bianchetto fino al burro al tartufo, dall’olio aromatizzato al tartufo bianco fino alla crema tartufata con base champignon e carciofi sott’olio: ricette con le quali la Calugi è riuscita a coniugare la tradizione toscana con un gusto più contemporaneo.

L’Affettato al tartufo estivo
L’Affettato al tartufo estivo

Il ’92 è l’anno di un secondo laboratorio, più grande, sempre in Val d’Elsa, ma in una sede diversa; segue il lancio di uno dei best-seller di gamma, l’Affettato di tartufo, poi arriva la melata con tartufo bianco oltre che l’ampliamento del comparto funghi porcini. Gli anni Duemila sono, invece, quelli dell’espansione estera dell’azienda e dell’arrivo di Jurij Marchetti che, dal 2010, affianca Stefania nella divulgazione di tanti prodotti eccellenti.
Questa la cronistoria di una realtà toscana di pregio oggi forte di oltre 150 referenze, suddivise in tre linee: quella Classica (con un’ampia varietà di prodotti a
base di tartufo, funghi, verdure e altri frutti della terra), la Linea Chef, concepita per supportare le esigenze dei professionisti dei fornelli, e la Bio (con prodotti certificati), di recente arricchita da una collezione vegan.

La Confettura Extra di Fichi al Tartufo
La Confettura Extra di Fichi al Tartufo

Un paio di anni fa la svolta gluten free: una scelta dettata da una grande attenzione alla salute, che porta alla decisione storica per cui l’intera gamma di prodotti aziendali diventa priva di glutine. Per parte mia, ho molto apprezzato la Preziosa e il Burro, entrambe bontà al tartufo bianco, delizie che fanno il paio con il Tartufo estivo Affettato e la Confettura extra di fichi, ovviamente al tartufo. Altra chicca di un’antologia di sapori tutti da scoprire.

Clara Ippolito

www.tartufi.it

Credits: Archivio Stefania Calugi

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...