
Un tesoro architettonico, incastonato come un gioiello nel cuore dei Castelli Romani, sarà lo scrigno che ospiterà per tre giorni (da venerdì 3 a domenica 5 novembre) l’evento I Migliori Vini Italiani – Il Buono nel Bello. Lo storico palcoscenico dell’inebriante manifestazione ideata da Luca Maroni – analista sensoriale noto urbi et orbi – sarà rappresentato, infatti, dalle Mura del Valadier, location prestigiosa della città di Frascati attribuita in alcune sue parti al celebre architetto, orafo e argentiere italiano, anche se il progetto definitivo e la costruzione, avvenuta nel 1889, sono del Giammarioli e del suo team di ingegneri.
Giunta alla sua V edizione, la kermesse (aperta al pubblico) sarà allietata dagli assaggi delle etichette di una quarantina di aziende vinicole, affiancati da altre nobili arti come la poesia, la letteratura e la musica: un approccio “interdisciplinare” che da sempre contraddistingue la visione enologica del padrone di casa. A inaugurare la manifestazione sarà la premiazione dei migliori produttori del Lazio (venerdì ore 19.30), seguita da degustazioni non stop e dall’avvicendarsi di laboratori sensoriali dedicati al vino e ai prodotti del territorio.

Novità di quest’anno l’uscita, accanto all’Annuario di Maroni (disponibile a breve), di una versione tascabile, sorta di Bignami intitolato “I Migliori dei Migliori Vini Italiani 2018” completo dei vini Top (i 99 punti 2018), ma anche degli altri classificati (fino ai terzi) per ogni tipologia. Protagonisti come sempre i pasionari della vite che hanno dedicato la loro esistenza alla produzione: vignaioli che Luca Maroni ha sempre posto al centro del suo lavoro, raccontandone per anni in modo del tutto insolito le unicità.
Clara Ippolito
Credits: Luca Maroni