
Autunno, tempo di doni inestimabili della terra, primo fra tutti il Tartufo Bianco d’Alba, gioiello della tavola che ha trovato nella celebre cittadina piemontese il suo genius loci. Ed è proprio nel suo territorio d’appartenenza che domenica prossima, 12 novembre, si svolgerà la 18ª Asta Mondiale del prezioso fungo ipogeo: un attesissimo appuntamento ospitato nella storica cornice del Castello Grinzane Cavour, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove si celebrerà il diamante della gastronomia sabauda.

Un evento ormai imprescindibile per gourmet e cultori della materia, appassionati provenienti da tutto il mondo che arriveranno ad Alba per aggiudicarsi i lotti del pregiato tartufo bianco, abbinato per l’occasione a grandi formati di Barolo e Barbaresco.
A condurre l’evento sarà Elisa Isoardi, noto volto di Raiuno che terrà le fila di una serata coinvolgente, cui faranno eco in diretta satellitare l’Asta di Hong Kong e, novità dell’anno, quella di Dubai, occasione anche dell’apertura ufficiale dell’XI edizione dell’Italian Festival Weeks-Food: una sette giorni dedicata alla cucina italiana che vedrà protagonista del 2017 proprio la regione Piemonte.

E speriamo che domenica prossima si possa battere il record storico di raccolta fondi dell’anno passato, ovvero quei 450mila euro complessivi devoluti negli Stati Uniti alle attività filantropiche del N.I.A.F. (National Italian American Foundation), ad Hong Kong all’Istituto Mother’s Choice per i bimbi orfani e le giovani mamme in difficoltà, a Grinzane in parte alla Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus, in parte all’Emporio Solidale della Caritas albese oltre che alle popolazioni terremotate del centro Italia.
Insomma, sarà una giornata memorabile, fondamentale per Langhe Roero e Monferrato, che proseguirà fino alla fine di novembre con un fittissimo e variegato calendario.
Clara Ippolito
http://www.fieradeltartufo.org
http://www.castellogrinzane.com/it/asta-tartufo
Credits: Maurizio Milanesio