
Un viaggio del gusto lungo quattro giorni, dipanato tra le province di Latina, Caserta e Roma, dal 24 al 27 novembre: questa è la strada del gusto che Vinicibando percorrerà quest’anno. Di nuovo c’è il fatto che da stanziale quest’evento, giunto ormai alla sua IX edizione, è diventato nomade, non più tradizionale simposio allocato in quel di Gaeta ma un vero e proprio gran tour del Lazio meridionale.

Pur cambiando pelle, la creatura ideata dalla giornalista Tiziana Briguglio, vorrà comunque mettere a stretto contatto produttori, consumatori, giornalisti e studenti degli istituti scolastici di vario ordine e grado: una mission resa possibile ancora una volta dall’entusiasmo e dall’impegno profuso dalla patron nella realizzazione della kermesse migrante di quest’anno, che non a caso ha come tema “Sinergie e contaminazioni. Il cibo sostenibile”.
A spiegare lo scopo di Vinicibando è lei stessa, che sottolinea come “l’idea sia quella di tornare a ripercorrere l’essenza di un lavoro in cui alimentazione e formazione si rendono interpreti di una coscienza atta a ricondurre l’attenzione verso un’agricoltura “sinergica”, volta alla promozione delle eccellenze identificative dei diversi territori”.
Il programma – ricco di presentazioni, degustazioni guidate e contest enogastronomici – prenderà il via a Fondi, domani 24 novembre, prima tappa della manifestazione che apre con un convegno dal titolo “Dal MOF a FICO”, in programma presso il Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi, nella Sala “Benedetto Recchia. Sottotitolo dell’incontro “Come sta cambiando la percezione del cibo nell’immaginario collettivo”, inaugurazione culturale di un percorso del gusto che sarà una vera e propria full immersion nei sapori più autentici con la riproposizione – nella lunga scaletta degli appuntamenti, dei minicorsi di cucina per adulti e piccini – delle “Grandi Degustazioni”, delle “Cene Gourmet” e dei “Laboratori del Gusto” dedicati ai diversi regimi alimentari proposti dai Maestri della cucina italiana.
Basti citare due perle di un’edizione sui generis: come quella di sabato 25 novembre che propone, in occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, un itinerario lungo le Strade dell’olio e delle Bufale che passa attraverso la storia delle Brigantesse di Sonnino, raccontata dalla ricercatrice Angela Pacchiarotti, ma anche attraverso il sogno, divenuto realtà, del Parco dei Continenti.

Ad accompagnare i visitatori in quest’affascinante viaggio del gusto, dall’antica via Appia verso i Monti Lepini e poi a Latina, saranno le voci narranti di tre straordinarie donne come Monica Macchiusi, Maria Pia Aumenta e Lucia Iannotta.
Traguardo del tour (il 27 novembre) Roma, dove si terrà il tradizionale “Circo del Gusto” con un pomeriggio, e poi una serata, incastonate nella splendida cornice di Borgo Ripa, dove ad attendere il pubblico ci saranno gli chef Carlo Avallone (Pizzeria del Porto Gaeta), Fabio Toso (ENGIM San Paolo), Fabio Stivali (Simposio Gastronomia Storica Sermonetana), Stefano Chinappi (Ristorante Chinappi Roma) e Fabio D’Uffizi (Pasticceria D’Uffizi Latina).
Con loro anche il Gruppo Giovani Panificatori Farchioni e i Maestri gelatieri dell’Ateneo del Gelato Italiano Fassi insieme ai ragazzi del corso di preparazione dell’ENGIM San Paolo e al personale di sala dell’ANPA.
Oltre ai laboratori di cucina creativa e i momenti di spettacolo, non poteva mancare un Omaggio ad Aldo Fabrizi, alla cucina e alla musica romana, curati dal Cerealia Festival, gemellato con Vinicibando.
Clara Ippolito
Credits: Vinicibando