
Torna puntuale, come ogni anno, l’antologia dell’olio extravergine d’oliva per antonomasia ormai giunta alla sua IX edizione. Uno strumento importante nel mondo della gastronomia che dà conto della realtà olivicola italiana e internazionale con scrupolo e competenza. Peraltro, l’attesa è stata notevole, considerata l’annata 2017, perlomeno in Italia, come noto, non proprio tra le più facili.
Ma diamo un po’ di numeri: 500 sono le aziende sparse nei 5 continenti e provenienti da 51 Paesi, 778 gli oli extravergine recensiti, 84 le cartografie mondiali delle zone olivicole, 43 solo i collaboratori internazionali; cifre eloquenti che fanno di Flos Olei 2018, la più importante guida di settore a livello globale.
Secondo Marco Oreggia, curatore nonché editore del vademecum, si tratta di “un vero e proprio Atlante Olivicolo, in doppia lingua, italiano-inglese, uno strumento divenuto ormai punto di riferimento indispensabile per gli amanti dell’extravergine di tutto il mondo, dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati”.
Si tratta di un lavoro certosino, in cui è stato affiancato da Laura Marinelli e che ha come missione la divulgazione dell’olio extravergine di oliva, tanto è vero che per dar man forte al progetto sono stati pensati anche dei Flos Olei Tour, vale a dire degli eventi all’estero durante i quali vengono presentate le aziende e le etichette descritte in guida, e i Flos Olei Point, luoghi dove trovarla, presenti a decine in tutti i continenti: 60 quelli in Italia, 38 nel resto d’Europa, 20 tra Africa, Asia, Oceania e Americhe. Una promozione a 360°, insomma, che passa anche attraverso la partnership con l’AgriCulture, il concorso cinematografico nato dalla collaborazione tra Flos Olei e MEET (Movies for European Education and Training).
Grande novità di quest’anno è, infatti, la proiezione durante la presentazione della guida di 22 cortometraggi (tra i 647 giunti da 81 Paesi di tutto il mondo) iscritti a questo film festival, un concorso cinematografico che premia chi meglio ha trattato i temi delle interrelazioni tra cultura, agricoltura, produzione alimentare e biodiversità.
L’appuntamento, dunque, è per sabato 9 dicembre, a partire dalle 11.00, all’Hotel The Westin Excelsior (via Veneto 125, Roma), dove Flos Olei 2018 (pp. 876, 40 €) verrà presentata in pompa magna e dove si potranno scoprire gli Oscar dell’oro verde e tutte le altre aziende premiate.
Dalle 15.00 e fino alle 22.00 si avrà modo di degustare il meglio della produzione olivicola mondiale grazie alla presenza di decine di banchi d’assaggio aperti al pubblico. Nutrita, e con molte gustose sorprese, la schiera degli chef presenti che proporranno per l’occasione le loro creazioni in abbinamento ai migliori oli extravergine d’oliva.
Il biglietto d’ingresso alla manifestazione è acquistabile su http://card.flosolei.com/flos-olei-2017/. Per gli operatori l’entrata è gratuita, con procedura di accredito sullo stesso sito.
Clara Ippolito