PASTICCERI&PASTICCERIE D’ITALIA 2018 DEL GAMBERO ROSSO

La copertina di Pasticceri&Pasticcerie d’Italia 2018 del Gambero Rosso
La copertina di Pasticceri&Pasticcerie d’Italia 2018 del Gambero Rosso

E con quest’edizione siamo a sette, numero magico che rimanda alle millanta alchemiche gioie degli occhi e del palato opera dei migliori Pasticceri&Pasticcerie d’Italia secondo il Gambero Rosso. Stile, forma e gusto sono il trinomio che ha guidato le sapienti mani degli artisti del dessert nel Bel Paese, interpreti di una scienza esatta dominata dalla cura del dettaglio e del sapore, dalla valorizzazione del territorio e dalla riscoperta dei classici. Non un semplice ritorno al passato, ma un omaggio alla grande tradizione pasticcera nostrana che fa il paio con la nascita quest’anno di molti locali di gran classe pensati proprio per valorizzare i prodotti locali e regalare la migliore accoglienza ai clienti golosi.

Delizie prêt à manger
Delizie prêt à manger

Ma veniamo alle classifiche: le Tre Torte (il massimo del punteggio) passano quest’anno da 18 a 21 con tre new entry quali la Belle Hèléne a Tarquinia (Vt) di Francesca Castignani – riconoscimento che consacra per la prima volta una donna al vertice – seguita da Sciampagna di Marineo (Pa) di Carmelo Sciampagna e Antico Caffè Spinnato (Pa), storica pasticceria nella quale è arrivato a capo del laboratorio nientedimeno che Maurizio Santin.

Trionfo di dessert
Trionfo di dessert

Il Premio speciale come Pasticcere emergente è andato a Marcello Rapisardi di Pasticceria&Dessert di Milano, mentre novità dell’anno è stata considerata la Cannavacciuolo Bakery di Novara. La Miglior comunicazione digitale è stata assegnata alla Pasticceria Marisa di San Giorgio delle Pertiche (Pd), mentre sul fronte della pasticceria salata the best è risultata la Martesana di Milano. Nell’appendice finale della guida si trovano i migliori pastrychef che operano in alcuni dei grandi ristoranti italiani.
Non poteva, ovviamente, mancare la pasticceria dell’alta ristorazione, un altro interessantissimo capitolo del mondo dolce tutto da esplorare e valorizzare. A questo punto per sapere di più delle 560 pasticcerie dislocate in tutta Italia non rimane che sfogliare la guida Pasticceri&Pasticcerie d’Italia 2018 del Gambero Rosso (14,90 €).

Clara Ippolito

Credits: Gambero Rosso

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...