VINNATUR SBARCA A GENOVA

La locandina di VinNatur Genova 2018
La locandina di VinNatur Genova 2018

La location è quella del Palazzo della Borsa di Genova, il fine settimana è il terzo dall’inizio dell’anno, i produttori sono 70 e provengono da Austria, Francia, Italia e Slovenia. Che cosa hanno in comune? Il fatto di essere tutti aderenti a VinNatur, l’associazione viticoltori naturali, che sarà protagonista di una kermesse enologica domenica 21 e lunedì 22 gennaio in Piazza De Ferrari nel cuore del capoluogo ligure. Dalle 11 fino alle 19 i visitatori potranno incontrare un mondo vinicolo sui generis, passando da un banco d’assaggio all’altro per scoprire i vini naturali; quelli cioè prodotti con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, privi di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell’uomo.

L’occasione è di certo inebriante e permetterà di interagire con i viticultori in un confronto diretto assai interessante; ma non finisce qui, perché il VinNatur di Genova sarà anche il momento giusto per sperimentare come questi nettari ben si sposino alla cucina ligure, visto che nelle serate dell’evento i locali del centro storico cittadino organizzeranno alcune cene, in cui i piatti della tradizione culinaria locale verranno abbinati ai vini naturali.

Banchi d’assaggio di VinNatur
Banchi d’assaggio di VinNatur

“Siamo molto affezionati a Genova”, dice Angiolino Maule, Presidente dell’Associazione VinNatur, “città in cui abbiamo già organizzato banchi d’assaggio negli anni scorsi con grande successo; qui, non a caso, i consumatori si dimostrano particolarmente interessati ai vini naturali, anche perché c’è una ristorazione cittadina illuminata che ha capito come proporli per valorizzarli insieme alla propria offerta gastronomica”.
Genova, dunque, come capitale dei vini naturali in Italia e come palcoscenico privilegiato di una due giorni di assaggi, accanto ai quali troveranno posto anche alcuni artigiani che proporranno le loro specialità gastronomiche: una manifestazione davvero imperdibile per tutti gli amanti del genere, patrocinata della Camera di Commercio della Città di Genova.

 Giordana Folengo

www.vinnatur.org

Credits: VinNatur

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...