ESTASI IN SINFONIA 2013, POESIA IN BOTTIGLIA

Estasi in Sinfonia Metodo Classico
Estasi in Sinfonia Metodo Classico

Il nome è senza dubbio una dichiarazione di intenti, ma quel che conta davvero è che al sorso è un fuoriclasse, perfetto viatico per affrontare in modo inebriante l’anno appena nato. Estasi in Sinfonia è, infatti, uno spumante brut metodo classico, prezioso vino che ha anche un fratello gemello, l’Estasi in Armonia Pas Dosé: due assi enologici, entrambi espressione dei vigneti di Franco Di Filippo, possedimenti di un viticultore che da fervido credente qual è non smette mai di ringraziare Dio per i doni elargitigli. Anche sotto forma di nettari preziosi, come appunto l’Estasi in Sinfonia.

Vigneto di Moscato Reale
Vigneto di Moscato Reale

L’azienda è virtuosa e inscritta in una terra felice, quella di Trani, in Puglia, e l’uva con cui è prodotto è sua altezza il Moscato Reale: i grappoli appassiscono in pianta e il mosto – ricavato dalla pigiatura soffice dei chicchi dorati – viene lasciato illimpidire naturalmente a freddo, per poi essere fermentato in acciaio inox a temperatura controllata. Una volta travasato, il vino matura per una dozzina di mesi in contenitori di acciaio termo-controllati, poi viene imbottigliato e rifermentato in bottiglia, quindi, affina almeno un anno sui propri lieviti nella cantina interrata a – 12°C.

Grappoli di Moscato Reale a fine luglio
Grappoli di Moscato Reale a fine luglio

In fase di sboccatura – al termine dell’affinamento, quando si elimina il residuo di lievito – le bottiglie dell’Estasi in Sinfonia vengono colmate e impreziosite con qualche goccia del passito Moscato di Trani, altra meravigliosa creatura dell’azienda Di Filippo; quel quid incrementa le note fruttate emergenti al sorso, reso ancor più prezioso da questa aggiunta.

Poi servono altri quattro mesi perché si possa apprezzare appieno la sfida di questo produttore eroico che, senza scimmiottare la spumantistica tradizionale, produce delle bollicine eccezionali da uve mature e aromatiche.
Quando si versa nel bicchiere l’Estasi in Sinfonia, ci si ritrova davanti dell’oro liquido (visibile nella bottiglia chiara, che per la maturità delle sue uve non teme la luce come i confratelli tradizionali); profumato di agrumi e frutta appassita, specie di datteri, le sue bollicine cremose e carezzevoli sono perfette su crostacei, molluschi, carni bianche, salumi e formaggi stagionati, ma anche per accompagnare frutta di stagione e dolci. Il massimo è gustarlo, ascoltando l’intramontabile What Difference A Day Makes, cantato divinamente da Dinah Washington. Poesia dei sensi allo stato puro.

Clara Ippolito

www.moscatotrani.it

Credits: Azienda Franco Di Filippo

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...