TRECCANI E QUALIVITA INSIEME PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL GUSTO

I ministri Franceschini e Martina alla presentazione Treccani Gusto
I ministri Franceschini e Martina alla presentazione Treccani Gusto

Un baluardo quasi centenario della cultura italiana e una fondazione impegnata da anni nella valorizzazione dell’agroalimentare del Bel Paese: questo il neonato sodalizio che celebra in grande stile il 2018, Anno nazionale del cibo italiano proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nonché dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Qualche giorno fa, infatti, per l’esattezza l’11 gennaio scorso, è stata annunciata la nascita di Treccani Gusto, un inedito e ambizioso progetto editoriale che si pone l’obiettivo di lanciare una nuova immagine della Penisola e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale. L’obiettivo è quello di pensare l’apporto culturale dei nostri prodotti tipici come un tesoro culturale al pari del paesaggio e dell’arte; in quest’ottica le denominazioni Dop, Igp e Stg vanno viste non solo come un’immensa risorsa economica, ma anche come un’imperdibile occasione di custodire e valorizzare una storica eredità culturale.

Il cibo e il vino, quindi, non sono da considerarsi più temi che coinvolgono esclusivamente gli addetti ai lavori, ma una sempre più ampia fascia di persone sensibili alle nuove tecniche di coltivazione, all’impatto ambientale, alla ricerca, all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di un’agricoltura basata sulla sostenibilità, sul benessere collettivo e la salvaguardia del Pianeta.

Personalità alla presentazione di Treccani Gusto
Personalità alla presentazione di Treccani Gusto

In questo solco si colloca Treccani Gusto, un progetto editoriale che vuole dare voce a un racconto sulle eccellenze enogastronomiche nostrane organizzando in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo.

Nel dettaglio, Treccani Gusto sarà costituito da: una nuova versione dell’Atlante QUALIVITA, IX edizione di un’opera che ha come protagoniste le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG, arricchito ora del contributo editoriale della Treccani; da un Magazine Digitale pensato per coinvolgere i soggetti attivi sul territorio, raccontando i diversi aspetti agricoli e alimentari;  da una Banca Dati con Glossario Specialistico e un Ricettario che tutelano e codificano il lessico enogastronomico oltre che i capisaldi della cucina italiana.

Clara Ippolito

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...