ASSAGGI DI CUCINE E MISCELE DA SUBURRA 1930

L’insegna di Suburra 1930
L’insegna di Suburra 1930

È un locale double face, ristorante e cocktail bar insieme: affacciato com’è su una delle piazze più rinomate dell’antica Roma (che gli presta il nome), ha degli interni evocativi che riportano ad atmosfere e architetture anni Trenta. Suggestioni decorative di grande effetto opera di Mauro e Lorenzo, i proprietari di questi due piani con cucina a vista sobriamente ricercati con stilistiche sottolineature di marmi e cristalli policromi, oltre che di preziosi inserti dorati.

Il piano superiore di Suburra 1930
Il piano superiore di Suburra 1930

Insomma, un posticino più che particolare dove a officiare il rito dei fornelli è Alessandro Miotto, chef che esegue quotidianamente una partitura di piatti legati alla tradizione capitolina, non senza fughe culinarie che toccano i lidi di altri sapori del mondo. All’articolato menu fa da contrappunto un’opulenta carta del beverage, che spazia tra etichette, mescita e cocktail griffati, opera dei bartender di Suburra 1930: drink pensati per accompagnare sia i piatti della casa sia l’aperitivo o il dopocena, gli stessi che verranno proposti in diverse formule di abbinamenti in quattro serate a tema dedicate al buon bere e alla buona tavola. Un poker d’assi sfoderato da domani, martedì 27 febbraio, quando andranno in scena gli Assaggi di Cucina e Miscele intitolati Tradizione e Liquori Italiani: tre degustazioni salate e un boccone dolce della cultura culinaria dell’Urbe, legate strettamente a quattro drink a base di liquori nostrani. Un approccio che vuole riscoprire piatti e bevande sperimentati in inediti connubi, leggeri e accattivanti nel gusto quanto allettanti nel prezzo.

Il format, nato nel 2017, ha l’ambizione non solo di presentare Suburra 1930 – un bijoux incastonato nei meandri del quartiere Monti – ma anche un particolare modo di vivere la classica degustazione. Gli altri appuntamenti? Il 20 marzo Cacao nel piatto e Rum, Baccalà e Gin il 17 aprile, il 22 maggio Street Food e Fizz. Comunque stay tuned, ché domani troverete la ricetta del BarbaRione, uno dei drink cult di Suburra 1930.

Clara Ippolito

www.suburra1930.it

Credits: Suburra 1930

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...