BARBARIONE, QUANDO L’AMORE PER ROMA DIVENTA UN COCKTAIL

Il cocktail BarbaRione di Suburra 1930
Il cocktail BarbaRione di Suburra 1930

Classica rivisitazione dell’Americano, la differenza sta nel fatto che viene shakerato con l’aggiunta di rabarbaro. Un ingrediente che con il suo sapore dolceamaro esalta il drink, accompagnando ottimamente, per la sua complessità e freschezza di aromi, dei fantastici Bottoni di porchetta e cicoria con crema di fave e finocchio. Questo è l’abbinamento che sarà proposto da Suburra 1930 stasera durante l’evento Tradizione e Liquori Italiani. Il nome del cocktail è un omaggio al rabarbaro e a Monti, lo splendido Rione capitolino che ospita il locale Suburra 1930.

Il cocktail BarbaRione, omaggio al quartiere Monti di Roma
Il cocktail BarbaRione, omaggio al quartiere Monti di Roma

BarbaRione

Ingredienti

  • 4 cl di Campari
  • 4 cl di Vermouth Rosso Punt e Mes
  • 1,5 cl di Rabarbaro Zucca
  • garnish twist di arancia
  • ghiaccio q.b.

Versate tutti gli ingredienti dentro lo shaker insieme al ghiaccio. Shakerate e versate dentro un bicchiere rock basso, fino a colmarlo. Aggiungete il twist di arancia a decorazione. Dimenticatevi della cannuccia: con il BarbaRione non si usa mai!

www.suburra1930.it 

Credits: Suburra 1930

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...