BASTA, LA BIRRA CHE NON TI ASPETTI

L’etichetta della birra Basta
L’etichetta della birra Basta

Chi l’avrebbe mai detto che da un pomodoro sarebbe venuta fuori una birra. Sì, avete letto bene, parlo proprio di una spumeggiante bevanda nata da un piccolo ma straordinario ortaggio, il Torpedino, niente altro che un sammarzano formato mignon prodotto nella Piana di Fondi; riuscita scommessa dell’agricoltura laziale che, dopo aver conquistato i palati di tanti gourmet, ammaliando chef e buongustai, è riuscita a farsi valere anche oltreconfine diventando addirittura l’ingrediente principe di una birra. Una belga dal nome curioso, Basta, dedicata al più classico e famoso piatto italiano nel mondo, la pastasciutta, geniale idea venuta al Mastro Birrario Bert Van Hecke, che ha affidato la realizzazione di questa Italian Pasta Ale al birrificio Triporteur.

La birra Basta in bottiglia e nel bicchiere
La birra Basta in bottiglia e nel bicchiere

Distribuita in Italia dalla Cuzziol Spa di Conegliano Veneto, Basta è la perfetta combinazione tra il pomodoro Torpedino, la pasta, alcuni tra i migliori luppoli esistenti e una miscela segreta di malti BOM tostati al forno e poi torrefatti; un’artigianale stile Ipa dal sapore mediterraneo scaturita dai tanti viaggi di Bert Van Hecke in Italia alla scoperta di tradizioni e sapori inesistenti in altre parti del mondo, proprio come il pomodoro Torpedino.
La sua grande esperienza nel campo brassicolo oltre che l’acclarata maestrìa hanno fatto il resto, spingendolo a cimentarsi in qualcosa di davvero sui generis che fa ritrovare nel boccale l’incredibile gusto di un piatto fumante di maccheroni, condito con una delicata salsa casalinga e un filo di olio evo.

Pomodori Torpedino, ingredienti principali della birra Basta
Pomodori Torpedino, ingredienti principali della birra Basta

Co-autore di Basta è Domenico De Conti della famiglia Cuzziol, che considera questa birra non “un modo per cavalcare la moda del momento, bensì un progetto importante nato nel giugno scorso con lo scopo di mettere insieme grandi persone con grandi idee, perché l’unione fa la forza”. Operazione che pare davvero riuscita vista la bontà di Basta, che ha note aromatiche persistenti con un perfetto equilibrio tra freschezza, intensità e potenza gustativa; valore aggiunto il suo bell’aroma fruttato, nonché un sapore delicatamente dolce, dalle sfumature erbacee appena accennate. Benvenuta, dunque, alla neonata birra che ha già spopolato al recente Beer Attraction di Rimini.

 

Clara Ippolito

www.cuzziol.it

Credits: Torpedino Srl

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...