LA CITTÀ DELLA PIZZA 2018

Primo piano di pizza Margherita
Primo piano di pizza Margherita

Dopo la fortunata edizione dell’anno scorso, La Città della Pizza fa il bis, riproponendo agli appassionati decine e decine di versioni gourmet del cibo più amato dagli italiani.
50 maestri pizzaioli, tanti famosi chef e 100 diverse pizze affolleranno, infatti, di nuovo il format ideato da Vinòforum (realizzato con la collaborazione di Ferrarelle), andando in scena al capitolino Guido Reni District (via Guido Reni, 7) da venerdì 6 a domenica 8 aprile.
Tanti gli eventi, uno per tutti Maestri in Cucina, pranzi e cene eseguite a quattro mani in cui la “tonda” sposerà l’alta cucina con un rito officiato da quattro chef stellati, assi dei fornelli che insieme ad altrettanti maestri pizzaioli ne prepareranno delle belle.

Il colorato logo della Città della Pizza
Il colorato logo della Città della Pizza

Special guest di ognuno di questi appuntamenti sarà lo Champagne Rosé firmato Ruinart, la più antica Maison de Champagne, effervescente eccellenza proposta in abbinamento alle varie pizze gourmet in ossequio a una recente e diffusa tendenza. Anche se non mancheranno, ovviamente, le consolidate accoppiate con birra e vino.
Un’area Kids Lab, una Scuola di Pizza e lo spazio Stand Up Pizza, palcoscenico dedicato a tutti i pizzaioli, nuovi talenti o già esperti, che proporranno il proprio modo di intendere la pizza, animeranno inoltre tutte e tre le succulente giornate della Città della Pizza 2018.

 

 

Clara Ippolito

Info: www.lacittadellapizza.it

Credits: La Città della Pizza

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...